Ecco la mia dieta! Quando per dieta intendo un insieme di abitudini alimentari che ho adottato e consolidato negli anni, che mi permette di stare bene a 360 gradi. Sicuramente sarà sempre soggetta a modificazioni dato cambiano le stagioni, quindi gli alimenti disponibili, cambio io e cambiano le mie esigenze e necessità.
Il mio schema alimentare settimanale tipo è facile, ripetitivo se vogliamo, fatto di ingredienti scelti in base al loro valore nutrizionale, poco lavorati e pochissimi prodotti industriali.
I miei piatti sono sempre molto semplici, fatti di pochi ingredienti, cucinato in maniera molto leggera e più naturale possibile.
I pro di avere uno “schema alimentare settimanale” sono veramente molti:
- Mi toglie un pensiero, nel senso che non dico mai: “mmm…stasera che cucino?”
- Ho sempre nel piatto qualcosa che mi soddisfa e allo stesso tempo sano e light
- Ciò che mangio io, lo mamgia di buon gusto anche mio figlio
- Ho sempre l’energia necessaria per affrontare tutto: allenamenti, figlio, lavoro, casa e ME
- Mi permette di mantenere sempre la forma fisica con cui mi sento a mio agio
- Non mi ammalo da…un anno e mezzo
Vediamo ora nel dettaglio lo schema alimentare della mia dieta settimanale.
COLAZIONE: mangio pane di farina 1, nello specifico Pan de Re (ma consumo anche pane di farro o kamut o mais) con una marmellata che sia poco o niente addizionata da zucchero (Rigoni di Asiago per me è imbattibile per rapporto qualità prezzo e gusto), un frutto grande (solitamente una mela) e una tazza di caffellatte.
PRANZO: durante la settimana, mangio 2 volte riso o pasta di kamut o di farro con sugo fatto con verdure e pollo o piselli. Cucino questi piatti unici utilizzando per insaporire solo spezie, pomodorini, basilico. Metto olio solo alla fine. A crudo.
Gli altri giorni scelgo di mangiare insalatone fatte con pomodori, gentilina, radicchi, finocchi, rucola, cetrioli e aggiungo pollo o tacchino, o tonno al naturale o uova.
CENA: la regina della mia cena è la proteina animale. Nel mio piatto si alternano carni bianche, carne di cavallo, branzino, tonno, salmone, spada, orata, tutto cucinato al forno o alla piastra o spadellato con spezie. Anche ricotta fresca o uova con verdure di stagione cucinate al vapore o saltate in padella con spezie o “stufate” con acqua e sale ed un pezzo di pane.
SPUNTINI/MERENDE: sono al 90% dei casi composti da un frutto al quale talvolta aggiungo uno o 2 quadratini di cioccolata fondente al 90% che è antiossidante, da più carica di un caffè e acidifica meno.
Cucino sempre senza grassi e in modo estremamente pulito. Non elaborato ecco. Così il corpo lavora molto meglio e si affatica meno.
Cerco sempre di cucinare ciò che mi va e in modo appetitoso anche se mooolto light.
Vi darò qualche “ricetta” se così si può definire!
Ah! 2 birre la sera per aperitivo non mancano mai, è il mio sfizio quotidiano insieme a una pizza doppia a settimana e una cena o pranzo libero!
Se proprio non ho tempo di cucinare o ho poco margine per mangiare, mangio un frutto e uno yogurt greco zero grassi (Fage Total 0%). Comunque cerco di non farlo accadere spesso perché ricordiamo che la frutta è zuccherina e il fruttosio in eccesso viene stoccato sotto forma di grasso.
Domande?
Ciao, come componi lo schema alimentare nei giorni in cui corri? Decidi in base ai km percorsi o al rapporto percorso/grado di fatica?
I legumi non li mangi mai? Nemmeno tofu tampeh o seitan?