Spesso dico che per correre bastano tre cose:
- VOGLIA
- TESTA GIUSTA
- SCARPE GIUSTE
Confermo. Però per un happy running ossia per correre in serenità, tranquillità, per essere performanti, per non subire in corsa la corsa stessa, dobbiamo attrezzarci al meglio.
Domanda frequente, no, frequentissima:
“Bea cosa devo comprare per correre?”
Eeeh dipende. Dipende dalla nostra velocità media. Dipende da quanto siamo freddolose o calorose, dipende dalla stagione, dipende se siamo principianti o avanzate.
Voglio comunque fare una guida per un running-shopping più universale possibile e che possa andare bene anche per chi cammina.
Permessa
Io personalmente ho principalmente ho sposato Nike e pochi altri brand che citerò in seguito, perché non mi delude mai, mi sorregge sempre in ogni situazione, non sbaglia un colpo. E’ relativamente costosa, ma durevole. Possiedo top e shorts di quando ero incinta, quindi da più di 7 anni. Quindi preferisco spendere un po’ di più ma essere sicura ecco.
Anche perché come saprete o scoprirete, una Runner si affeziona a ciò che la fa correre bene e se si rompe o ci lascia “a piedi” ci dispiace veramente tanto. Quindi sempre meglio investire in poche cose ma buone che prenderne un mucchio inutile e poco durevole.
Specifico un’altra cosa molto importante: per il running DOBBIAMO comprare cose da running, al massimo da sci o da trail (ne parlo in seguito) non tennis, fitness, calcio! Ogni sport ha la propria e specifica tecnologia per farci stare al meglio.
E vi dirò di più: il running è in tutti i sensi lo specchio della vita, infatti se un pezzo d’abbigliamento da corsa è confortable mentre corriamo, lo sarà acca di più nella vita quotidiana: Spesso uso maglie termiche o manicotti sotto ai miei outfit normali per stare più calda. Uso le scarpe da running per visitare le città e uso come sottogiacca le felpe aderenti o le giacche invernali!
Quindi ecco cosa deve necessariamente possedere chi che corre in ogni stagione, con ogni tipo situazione meteo, diciamo i MUST HAVE della Runner!
Il reggiseno
E’ uno degli elementi fondamentali (leggi anche “Reggiseno sportivo: quale prendere” e “Top sportivo: qual è il migliore per me“) per una donna nella vita quotidiana, figuriamoci quando corriamo e sottoponiamo il nostro corpo a molteplici sollecitazioni. Protegge il seno dallo shock del rimbalzo, la schiena è tutelata se abbiamo un buon sostegno davanti, ci permette di essere a nostro agio evitando di sentire e vedere “ballare il davanzale”, cosa che mi mette tutt’oggi a disagio se sbaglio la scelta del bra. Inoltre in estate dovrebbe essere l’unico strato da indossare nella parte superiore, per permettere la naturale traspirazione della pelle (leggi anche “Qual è il gymwear adatto per fare sport in estate“).
Quali consiglio:
- sostegno elevato: Triumph nel modello Triaction Control LITE e Nike nei modelli Alpha, Peacer o il nuovissimo, bellissimo e comodissimo FE/NOM Flyknit
- sostegno normale: Nike a tutt’andare. Quelli che preferisco come confort, stabilità, forma, estetica sono l’ever green Swoosh, il Pro INDY logo e L’Adjustable Impact strappy
Mi trovo molto bene anche con il modello INDY classico ma preso di una taglia in meno sennò non regge. da anche una bella forma al seno.
Le scarpe
E qua potrei parlare per ore, ma dico poche cose e vi rimando ad un articolo più dettagliato. Senza scarpe giuste per noi e il nostro modo di correre, non andiamo da nessuna parte. E non parlo di supinatori, neutri o pronatori. Ma parlo di km che percorriamo, a quale passo medio, da quanto corriamo, come sta il nostro corpo…avremo inevitabilmente problemi se sbagliamo scelta.
Giacca anti pioggia e vento
Essenziale! Preserva il nostro running in caso di pioggia, nebbia, freddo umido e vento. In ogni staglio anche se io ultimamente, quando piove la uso solo se fa freddo. Le caratteristiche che deve possedere sono:
- cappuccio regolabile, preferibilmente con visiera
- deve essere traspirante e anti vento
- deve coprire i glutei oppure avere la coulisse nel fondo, sembra una contraddizione ma se è morbida e copre bene non ci bagneremo sotto, se invece è cortina senza coulisse arriveremo a casa non solo con gli slip bagnati me abce con la maglia!
- leggera per l’estate, termica per l’inverno ma non è indispensabile
Quali consiglio:
- Nike nel modello Essential, ha il cappuccio regolabile anche posteriormente ed è super protettiva e traspirate. Va bene in ogni stagione.
- Under Armour nel modello Storm define the Run anorak jaket. I suoi punti di forza sono la zip a metà che la rende facile da togliere in corsa ed il cappuccio con visiera.
- Kalenji nel modello Trail Running, io la ho da 7 anni e mi ha accompagnato nella neve, nel ghiaccio e nella tempesta di ghiaccio a Cambridge. La sconsiglio da aprile in avanti.
Cappello anti pioggia
Indispensabile nei giorni umidi, di nebbia e nelle giornate piovose. Io in primavera/estate uso solo quello come protezione dalla pioggia. Da anni ho un cappello Decathlon ma ne vorrei provare un altro perché mi lascia il segno in fronte per 2 ore dopo la corsa!
Guanti
Le mani e le braccia sono la prima cosa che inizio a coprire con l’avvento del freddo. Magari indosso solo un top ma manicotti e guanti li ho. In pieno inverno uso mettere tema per le mani, sopra guanti i lattice e infine i guanti veri e propri.
Quali consiglio:
- Under Armour nel modello Convertible Women’s glove perchè hanno il doppio uso manopola/guanto estremamente utile, pratico e antigelo.
- Nike nel modello che ho appena acquistato Sphere running glovers. Gli ho scelti perché sono touch screen, sottili ma promettono calore.
Calze
In inverno ed in estate io uso sempre le calze compressive. Sempre. Giusto qualche volta sollecito le mie gambe senza, proprio perché non voglio che si abituino troppo bene. Le calze compressive mi hanno fatto passare tensioni muscolari e tendinee che accusavo specialmente in inverno. Inoltre ho quasi sempre le gambe sgonfie e migliorano la circolazione, quindi la performance. In inverno inoltrato uso calze in lana merino.
Quali consiglio di orientarvi su Danish Endurance per entrambe.
Canotta e maglia a manica corta
Salvano sempre. Quando usciamo con la pioggia ma non c’è freddo, possiamo decidere di togliere la giacca e rimanere protette con un modello traspirante. Siamo insicure sulla temperatura, una felpa sopra e via. Pezzo indispensabile anche in pieno inverno: obbligatoria sopra al reggiseno per stare calde. Io scelgo modelli in lana merino o con le nuove tecnologie termiche.
Quali consiglio:
- Nike nei modelli Dry Miler, e Miler per quanto riguarda quelle traspiranti
- Odlo Performance LIGHT e CRAFT nel modello collo alto Ba Extreme per quelle termiche invernali.
Maglia e felpa manica lunga
Unisco felpo e maglie perché hanno la stessa funzione, ossia ripararci dai primi freddi come strato togli metti e salvaguardarci in pieno inverno sotto la giacca da running. E’ un capo che permette sempre la scelta: primavera/inverno c’è troppo caldo? La levo. Mentre se in inverno la giornata è particolarmente calda, levo la giacca e rimango perfetta se sotto ho una felpa da running.
Io uso solo Nike.
Quali consiglio:
- Nike nel modello Element Half Zip, la uso in ogni stagione e vi dirò, mi piace anche con un jeans o addirittura una gonna di jeans e mezzo tacco! Insomma questa maglia è il mio jolly feticcio salva tutto.
- Nike nel modello gemello etero zigote della precedente Therma Sphere, differisce perché è più calda ed ha una comodissima zip in una manica nella quale tengo la chiave e 2 tasche nel risvolto del polsino nel quale tengo il fazzoletto. Entrambe hanno una cosa che amo molto: il buco per il pollice nel polsino. UTILISSIMO.
- Nike nel modello cugino delle precedenti Therma sphere Shirt, uguale alla precedente. differisce perché è senza zip.
Scalda collo e fascia paraorecchie
Entrambi in pieno inverno mantengono calde zone delicate o di dispersione eccessivo di calore. Fanno cioè sì che il calore prodotto dal corpo rimanga dentro al nostro corpo.
E i pantaloni?
Sono ovviamente necessari ma non ne consiglio un modello in particolare, consiglio invece di usarli corti e di muovere veloce ed efficacemente le gambe: il nostro quadricipite e gluteo in azione saranno più riscaldanti di una stufa!
Capisco che non tutte amiamo scoprirci ma ricordiamo che l’abbigliamento per sport va considerato come una divisa e noi dovremmo essere fiere di noi stesse per il solo fatto di praticarlo.
0 commenti