Cellulite: conosciamola meglio e facciamocela amica

Categorie

Come ci ha già spiegato nell’articolo “ALLENAMENTO E CELLULITE” Claudio Suardi MFS, la cellulite o panniculopatia distrettuale di natura degenerativa ad evoluzione fibro-sclerotica (P.E.F.S.) oltre ad essere un fastidioso inestetismo, è una vera e propria infiammazione dei tessuti (effettivamente fra medici, specialisti ecc la questione cellulite = malattia è ancora aperta).

E va bene. Cercherò di spiegare in modo semplice, senza troppa scienza e teoria, cosa favorisca l’avvento della cellulite.

Innanzitutto ahi noi, ci sono donne che sono per costituzione, per genetica, per natura più predisposte di altre. Mi viene in mente la classica “donna a pera” che ha fianchi larghi, vita stretta e accumula cellulite prevalentemente nei glutei e nell’esterno coscia, mentre la “donna a mela”, fisicamente più androgina, gambe magre, busto un po’ grossetto, braccia massicce, accumulerà grasso e cellulite nelle braccia e nella pancia, mentre le gambe saranno salve!

Problemi di circolazione, soprattutto degli arti inferiori, favoriscono abbondantemente la cellulite. E teniamo ben presente che anche un semplice jeans troppo stretto, portato spesso e a lungo è già esso stesso un “problema di circolazione” perché le nostre povere gambe, compresse là dentro, subiranno per forza quella costrizione. I tessuti verranno compressi. Arriverà ossigeno alle cellule a fatica. Anche le vene appunto si troveranno a faticare per far passare il sangue il meno peggio possibile….

Stessa cosa vale per i tacchi o stare appoggiate sempre su una gamba sola: la postura cambia. Cambiano gli spostamenti dei liquidi: possono essere favoriti loro depositi in punti sbagliati. Quindi anche una postura scorretta o innaturale può causare la cellulite.

Alimentazione sbagliata per il nostro organismo (e questo è molto variabile da persona a persona) ma ad esempio: un’alimentazione troppo ricca di zuccheri, fritti, cibi elaborati, caffè, tea, alcol, scarsa in fibre e proteine, può, in linea di massima essere un’indicazione valida per tutte.
Ovviamente anche avere poca massa muscolare ci avvicina alla cellulite: meno muscolo = più grasso (vedi articolo “Ma se faccio i pesi divento grossa?“).

Cosa facciamo quindi?

  1. Dedichiamo tempo alla ginnastica posturale o quantomeno, cerchiamo di correggere posizioni, abitudini, posture sbagliate e dannose (non stare troppo tempo ferme in piedi o sedute, scarpe comode, schiena dritta, gambe non flesse, appoggiamo il peso del corpo di entrambe le gambe..)
  2. Cerchiamo di tenere bassa la glicemia e l’insulina  mangiando pochi zuccheri e prediligiamo fibre, proteine e carboidrati semplici.
  3. Aumentiamo i muscoli
  4. Muoviamoci di più!!!!
  5. Beviamo poco caffè, tea, alcool che infiammano i tessuti e dilatano le vene.
  6. Beviamo la giusta quantità di acqua perché se ne beviamo troppa, rischiamo che il nostro organismo, macchina straordinaria, possa accumularne in eccesso; se ne beviamo poca la accumulerà invece per difetto, perché preoccupato per la carestia, tenderà a tenersela…in punti sbagliato peró!

Che difficile vero???

Mannooooo!!!

Io ora vado al lavoro. Mi aspettano 6 ore di bar. Quindi in piedi. A volte ferma, a volte dovrò correre, dunque metterò scarpe comode, jeans larghi e berrò acqua al bisogno!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.