Ricordo una delle prime lezioni all‘ISSA EUROPE (percorso per diventare tecnici fitness): l’argomento era Composizione corporea – cellule ed acqua.
Ricordo come fosse oggi, le immagini proiettate dai docenti: per prima quella di un neonato bello tonico, pelle di velluto, morbida e turgida, poi quella di un anziano pieno di rughe, pelle giallognola e appassita.
E ci hanno detto:
“Sapete qual è la differenza? Il corpo di un bambino è composto all’80% da acqua. Quello di un anziano è composto solamente dal 40% da acqua. Dai tempi dei tempi si sa che l’acqua è vita”
Io ora vi darò alcune informazioni di base. Poi capirete voi se credete di essere in “ritenzione idrica” o meno.
Il processo di invecchiamento non contrastato, consiste nella progressiva perdita di liquidi, perché andremo a perdere i muscoli e le altre particelle vitali che contengono acqua.
Un adulto mediamente è composto dal 60% di acqua. Vorrei sottolineare che più muscoli abbiamo più acqua (=vita/benessere) avremo. Il grasso invece non contiene acqua.
L’acqua, per essere “al posto giusto” e per far funzionare il corpo, TUTTO IL CORPO, correttamente deve essere tra il 40-45% fuori dalle cellule (comparto extacellulare) e di conseguenza tra 55-60% dentro alle cellule. Eeeh??? Cosa? Prendetelo come dato di fatto e basta per ora.
L’acqua dentro la cellula rimane costante. La vita della cellula stessa dipende da quell’equilibrio quindi lavora affinché venga mantenuto altrimenti muore.
Le variazioni dell’acqua avvengono fuori dalle cellule e da qui dipende il nostro stato di idratazione, disidratazione o ritenzione: acqua sotto al 40% disidratazione; acqua 40/45% normoidratazione; acqua oltre 45% ritenzione.
Domandona:
VOI IN BASE A COSA PENSATE DI ESSERE IN RITENZIONE?
Sappiate che la maggior parte di noi donne e semplicemente male idratata perché mal nutrita e si muove poco.
Quindi avremo la giusta acqua ma situata nei posti SBAGLIATI!
Prima di pensare di essere in ritenzione idrica e prendere misure drastiche quali:
- Trangugiare quantità di acqua a caso perché bere fa bene
- Smettere di mangiare carboidrati
- Fare ore di allenamento cardio
Proviamo invece a metterci nell’ordine di idee che se:
- Mangiamo in maniera e misura decente
- Facciamo movimento e attività fisica regolare
- Beviamo la giusta quantità di acqua
AVREMO RITENZIONE IDRICA SOLO:
- Nella fase clou del ciclo
- Talvolta dopo un pasto carico di carboidrati (con eccezioni: esempio per gli atleti che lo fanno apposta per avere prestazioni migliori ecc)
- Se siamo in un periodo di FORTE STRESS
In tutti e 3 i casi, se rispettiamo costantemente le 3 regole sopracitate, torneremo NORMOIDRATATE dopo pochi giorni.
In caso contrario …approfondire!
0 commenti