Perchè non sono in forma? Eppure sono Vegana!

Categorie

Talvolta ALIMENTAZIONE VEGANA viene associato al concetto di alimentazione HEALTHY.

Invece capita spesso che, chi la segue, si ritrovi giù di forma fisica sia in senso estetico che a livello di benessere.

Ultimamente mi è capitato che diverse ragazze che seguono un’alimentazione Vegana, mi chiedessero perché, pur facendo sport, non riuscissero a trovare un vero stato di forma e perché si sentissero appesantire e gonfie.

La spiegazione per me è quasi scontata, infatti io, pur essendo spesso in conflitto con me stessa, per quanto riguarda la scelta di consumare o meno carne e derivati di origine animale scelgo sempre me e li mangio. Sono indispensabili per vivere la vita che desidero e faccio.

E’ ovvio che mi dispiace per gli animali. Molto. Ma ho imparato a mettere davanti me, la mia salute, la mia forma fisica e il mio benessere.

Come spiega il mio caro mentore, il Prof. Stefano Zambelli, (mfs ISSA EUROPE, in uno studio effettuato con la consulenza di Simone Masin, Biologo, PhD, Università Bicocca di Milano) ci siamo evoluti come uomini perché abbiamo iniziato a mangiare carne cotta e processata.

Il consumo regolare di carne ha dato questi risultati:
  • maggiori dimensioni corporee;
  • maggiori dimensioni del cervello (più rapido sviluppo del linguaggio e delle funzioni cognitive);
  • maggior fabbisogno energetico soddisfatto da una maggiore assimilazione;
  • meno tempo dedicato alla ricerca di cibo scarsamente energetico;
  • più tempo a disposizione per lo sviluppo sociale.

 

Passo indietro: l’alimentazione vegana nasce dall’esigenza dei suoi praticanti di escludere dalla propria alimentazione tutti quei prodotti che in qualche modo possano direttamente o indirettamente causare dolore al mondo animale.

Per questa ragione, l’esclusione più forzata riguarda in special modo:

  • Carni
  • Uova
  • Latte ed ogni suo derivato.

Il problema vero in un’alimentazione di questo tipo è l’assoluta mancanza di proteine nobili e di alto valore biologico in quanto la stragrande maggioranza delle proteine vegetali manca di alcuni amminoacidi essenziali, e quindi fondamentali per il nostro metabolismo.

Inoltre la mancata assunzione di carne riduce moltissimo le entrate di molte vitamine, tra cui la B12, essenziale ai nostri globuli rossi.

Quindi l’alimentazione Vegana si basa sul consumo di frutta, frutta secca, verdura e una grande quantità e varietà di cereali

La continua e quotidiana combinazione di cereali e legumi nei pasti, crea gonfiore e rallentamento di digestione a causa della loro diversa composizione (e non entro nei dettagli). In più dal punto di vista calorico viene fuori una bomba!

Anche l’eccessivo consumo di frutta secca alimenta il gonfiore e contribuisce ad innalzare la massa grassa essendo molto calorica.

In più essendo ricca di omega-6 crea i presupposti per la formazione di alte quantità di sostanze infiammatorie che a loro volta alterano la flora batterica e vanno ad alterare il sistema immunitario (io ad esempio ne ho rallentato il consumo  perché mi provocava candidosi).

È un’alimentazione molto calorica e pesante anche se non si direbbe, quindi i meccanismi del corpo sono difficili e rallentati. Quindi ingrassiamo.

 

Quindi come faccio a mantenermi in forma e in salute da vegana?

È indispensabile integrare questa alimentazione con il complesso B12 altrimenti viene a mancare seriamente la salute: danni neurologici e anemia bussano alla porta.

Poi si potrebbe ridurre la frutta secca, e cercare di alternare i pasti cereali + legumi a pasti meno complessi.

Ad esempio 2-3 volte a settimana si potrebbe lasciare riposare il corpo mangiando a pranzo solo riso e verdure, per cena preparare una crema di legumi aggiungendo solo olio e qualche verdura o spezzatino di Seitan con verdure senza aggiungere legumi. Se poi magari un giorno a settimana mangiassimo cereali solo a colazione e lasciassimo disintossicare il corpo…

Ovviamente è indispensabile anche darci dentro con l’attività fisica costante e continuativa. Macchevvelodicoaffa’!

Che ne pensate?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.