L’equilibrio dei sali sodio/potassio è preziosissimo e delicatissimo per il nostro corpo. Se viene a mancare ci sentiamo deboli, ci viene la cellulite, sentiamo stanchezza. Quindi credo sia poco saggio fare uso di integratori che lo possano alterare.
Io non faccio uso di integratori a meno che, analisi alla mano, non risulti qualche carenza e il medico me li prescriva.
Dovremmo aiutare il nostro corpo ad essere in grado di trovare autonomamente un suo equilibrio e allenarlo a mantenerlo grazie ad ALIMENTAZIONE E ALLENAMENTO senza uso di prodotti esterni e artificiali.
Esiste un rapporto molto stretto e molto importante tra sodio e potassio.
Per capire meglio come questi due sali minerali siano intimamente connessi tra di loro, è fondamentale conoscerne le funzioni.
Il SODIO, tanto odiato e rifiutato è in realtà molto importante. Vediamo che fa:
- agisce sulla trasmissione nervosa;
- agisce sulla contrazione muscolare;
- regola la quantità di acqua presente; nel nostro corpo e quindi la concentrazione del sangue.
Capiamo bene la sua importanza.
Se è presente in eccesso potremmo avere: ritenzione idrica, perché il sodio tende a richiamare acqua, ipertensione perché il sangue diventerebbe molto denso, e cellulite per alterazioni di acqua e circolazione corporea.
In che alimenti si trova? Pressoché ovunque.
Il POTASSIO fin troppo acclamato, desiderato e infatti presente in qualsiasi tipo di integratore:
- regola la contrazione muscolare;
- regola il battito cardiaco;
- regola il pH – acido/base
Se è presente in eccesso potremo avere: alterazioni del battito cardiaco, alterazione pH, arresto cardiaco.
Dove si trova?
Legumi, patate, piselli, asparagi, spinaci, albicocche, banane, mandorle, nocciole pollame.
Il sodio e potassio si trovano entrambi in ogni nostra cellula, ripeto IL SODIO E IL POTASSIO SI TROVANO ENTRAMBI NELLE NOSTRE CELLULE. Comprendiamo quanto ENTRAMBI siano importanti?
Perché è così importante che il loro rapporto sia costantemente in equilibrio?
Una variazione dell’uno o dell’altro sia in positivo che in negativo, altera le funzioni sopracitate e le conseguenze determinano il malfunzionamento dei meccanismi di tutto il corpo.
Quindi attenzione per quanto riguarda l’uso integratori di sali minerali in cui sono presenti alte concentrazioni di potassio e zero sodio perché alterano gli equilibri.
Attenzione anche alle acque senza sodio.
Se poi prendiamo integratore di potassio e acqua senza sodio…e l’equilibrio dove va a finire?
Attenzione a diete con zero sale (anche se fortunatamente è quasi impossibile) perché da una parte potrebbero portare a miglioramenti in termini di cellulite, ma dalla porterebbero anche gravi disidratazioni e alterazioni degli impulsi nervosi e motori (crampi continui).
Mangiare carne, uova, frutta, pesce, verdura, legumi, frutta secca e fare la giusta quantità di moto, basta per avere un equilibrio di sali minerali nel corpo.
Basta davvero bere acqua. Magari non esagerando con la quantità subito dopo lo sport, perché sudando si butta fuori molto sodio e bere molto lo diluirebbe troppo nel sangue. Potrebbe creare problemi.
Se non siamo comunque tranquille, possiamo seguire questa ricetta che ha scovato il mio maestro Prof. Stefano Zambelli:
Frullate 200 grammi di fragole con una banana e 100 grammi di sedano. Aggiungete un cucchiaino di sale.
Voglio ribadire un concetto importante: sia il difetto che l’eccesso di sodio e di potassio, causano perdita d’equilibrio del sistema corporeo, quindi possono portare cellulite, crampi, aritmie…e tutte le altre cose citate sopra.
Sia che noi abbiamo poco sodio, sia che ne abbiamo troppo, potremmo avere cellulite.
Il benessere passa dall’equilibrio.
Chiaro?
0 commenti