Quante di noi smettono di fare sport nei giorni in cui hanno le mestruazioni?
Quante di noi si sentono gonfie, pesanti, stanche nei giorni che precedono le mestruazione e durante?
Cerchiamo di capire che succede durante il ciclo mestruale e cosa poter fare per alleviare tutti i disagi.
Nella fase premestruale ci sentiamo delle botti pronte ad esplodere: gonfie come non mai, pancia e gambe fanno a gara a chi ci fa sentire più a disagio. Il seno poi aumenta e fa male. Per non parlare degli sbalzi di umore e della fame a volte incontrollabile!
Per il gonfiore c’è poco da fare, persino io sono riuscita a rassegnarmi a sopportalo.
Sicuramente se ci alleniamo tutto l’anno con costanza, questo gonfiore sarà sempre più tenue, perchè la circolazione linfatica sarà migliore e più fluida e le gambe si gonfieranno meno e si normalizzeranno prima.
Inoltre possiamo avere l’accortezza di usare le calze compressive nei nostri allenamenti e anche in casa per recuperare e per aiutare la circolazione.
Avvertiremo sempre e comunque la pancia gonfia, ma la vedremo più piatta se lavoriamo bene con i muscoli addominali, soprattutto quelli più profondi come il trasverso, che ci fa da corsetto contenitivo. I muscoli addominali più forti e tonici, aiutano enormemente la pancia a stare dentro!
In più avendo un calo importante di serotonina, possiamo sentire un forte impulso a mangiare. Ma attenzione: è solamente un bisogno psicologico ed emotivo. Quindi cerchiamo di non soddisfarlo!(Potrebbe essere d’aiuto: “Come placare gli attacchi di fame”)
Piuttosto andiamo alla ricerca di sollievo e buon umore impegnandoci in attività piacevoli, rilassanti e motivanti come lo sport.
E’ sempre il mio rimedio preferito anche perchè durante il premestruo, l’allenamento da una migliore risposta avendo più forza grazie all’aumento di ormoni che la regolano. Più forza mettiamo nell’allenamebto maggiore sarà l’effetto di tonificazione muscolare.
Nel periodo delle mestruazione devo fermarmi con gli allenamenti?
No, perchè mai?
Personalmente durante i giorni di mestruo rendo di più. È molto soggettivo eh!
Inoltre andando a lavorare le fasce muscolari dei punti in cui abbiamo dolore, questo si attenua. Ribadisco il fatto che lo sport stimola la produzione di endorfine e serotonina, i nostri antidolorifici e rivitalizzanti naturali, soprattutto durante il primo giorno ci daranno un grosso aiuto.
Non ci sono controindicazioni nel praticare sport durante le mestruazioni. Nella maggior parte di noi, tratta di un blocco per lo più psicologico perchè, in realtà non veniamo concretamente indebolite dal flusso, piuttosto da scompensi ormonali che possiamo tranquillamente equilibrare.’
Dicono che con lo sport potrebbero scomparire le mestruazioni, è vero?
Potrebbero scomparire le mestruazioni se il grasso corporeo è sotto i livelli che consentono all’organismo femminile di vivere nel proprio equilibrio e tranquillità di macchina nata ed evoluta per procreare.
Infatti l’eccessiva scarsità di grasso, viene percepita dal nostro sistema, come pericolo: sono finite le scorte che il corpo trattiene come istinto primordiale in caso di un’eventuale carestia, quindi non saremmo in grado di dare la vita e di tenere in vita noi stesse in caso di gravidanza, così ci priva di quella funzione.
Un’altra cosa da sapere è che potremmo avere mestruazioni meno dolorose, assumendo tramite la nostra alimentazione, maggiori quantità di omega 3 (salmone, sgombro, noci, olio di semi di lino…) che tra l’altro aumentano la forza dato che permettono una maggiore contrazione muscolare grazie al fatto che favoriscono il passaggio dell’impulso dal cervello al muscolo. Quindi sentiremo meno la fatica.
Poi, appena finito il mestruo abbiamo un innalzamento di ormoni che aumentano concentrazione, forza e coordinazione: quindi routine di kettlebell a tutto andare e corse proficue in termini mentali!
0 commenti