Birra I love You: ecco perchè

Categorie

 

La birra. La mia birra.

Il momento della birra è diventato ormai un intoccabile rituale che mi appartiene ormai da anni.

Alle 18.00 ogni sera, mio figlio ed io, ci mettiamo seduti sul tappeto o sul divano:

lui si rilassa guardando tutorial su YouTube o giocando e disegnando con me, ed io mi rilasso bevendo la mia birra.

Rappresenta un vero e proprio “mio momento” nel caos e nella frenesia della quotidianità.

La MIA birra delle 18.00…

Ma come….bevi la birra? Non ti fa gonfiare? Poi l’alcool fa male!

Ovviamente come in tutte le cose, la moderazione è la giusta via per una vita sana ed equilibrata, per cui ogni eccesso è dannoso.

Ma ciò che mi propongo di sottolineare qui, sono le proprietà benefiche che un uso MODERATO di birra può apportare al nostro fisico.

Partiamo con la teoria:

la birra non è una bevanda alcolica, bensì idroalcolico e questo significa una percentuale d’acqua del 94%.

A livello calorico facendo un breve confronto con altre bevande da aperitivo avremo che:

  • 50 cl di birra possiede 224 cal
  • 50 cl analcolico alla frutta possiede 450 cal
  • 50 cl di prosecco possiede 350 cal 

Quindi già da qui possiamo vedere come a livello calorico la birra potrebbe già essere incoronata regina degli aperitivi.

Quello che però è interessante veramente sono le proprietà nutrizionali di questa bevanda.

Infatti sono presenti nella birra molti sali minerali importanti quali:

  • Calcio
  • Fosforo
  • Magnesio
  • Potassio
Il tutto unito ad una bassissima percentuale di sodio, il ché ne fa una bevanda molto diuretica (leggi anche articolo su sodio/potassio).

Inoltre a livello vitaminico sono presenti numerosi gruppi tra cui spicca la B6 molto importante per il cuore .

Nel luppolo sono presenti parecchi flavonoidi e polifenoli che sono dei veri e propri antiossidanti che agiscono anche questi sui danni cellulari da radicali liberi.

Inoltre la birra incide pochissimo sull’indice glicemico e quindi sulla insulina, e pare che un consumo moderato di birra possa avere effetti preventivi sul diabete di secondo tipo.

Infine dedicato a voi donne la birra contiene molti estrogeni, e questo può ritardare l’avvento della menopausa e può aiutare il ciclo mestruale ad essere regolare e meno fastidioso.

Vorrei aggiungere una cosa impostante: noi Donne siamo costantemente avvolte e sopraffatte da mille pensieri e innumerevoli cose da mettere in fila e fare.

Spesso ci viene ansia. Stress. Malumore…oltre a correre e fare sport, mangiare in modo sano e pulito, fare shopping…la birra può servire a distendere nervi e mente. Ed è molto meglio di un farmaco ansiolitico.

Cosa c’è da dire di più?

Ciiinn!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.