Ma ora che arriva il freddo che posso mangiare zuppe, minestre e creme per riscaldarmi e coccolarmi o non sono “Fitness”?
Certo che sono fitness se fatte in un certo modo ovviamente, io non ne posso fare a meno e nemmeno mio figlio!
Ora vi do 3 ricette che ci facciamo noi spessissimo. Oddio, diciamo che più che ricette, sennò Bruno Barbieri mi appende al muro, vi racconto il mio modo di cucinare le zuppe.
Minestrone semplice di verdure
Ingredienti per 3/4 piatti abbondanti
- mezzo gambo di sedano
- 2 carote
- 1/4 di verza
- 2 zucchine
- 2 foglie di bieta
- un bel pezzetto di zucca
- 1 pomodoro piccolo
- una manciata di fagioli
- una patata
- prezzemolo
- sale qb
Lavo e taglio a cubetti tutta la verdura rigorosamente fresca. Compro zucca e verza già porzionata.
Faccio cuocere per 40 minuti in pentola a pressione. Il minestrone mi piace molto denso e corposo, quindi non esagero con l’aggiunta di acqua di cottura. Al limite ne aggiungo a fine cottura.
Riduco in passato, un terzo delle verdure utilizzando il mini pimer e il restante lo lascio a pezzi grossi. Ma quello va a gusti, ad esempio mio figlio, se vede un micro pezzo di verdura mi fa una tragedia, quindi utilizzo solo il passato e per lui cuocio la pastina all’uovo.
Io invece, lo mangio senza pasta ma con un bel cucchiaio di Parmigiano e un filo d’olio a crudo.
Crema di zucca
Ingredienti:
- Zucca a buccia verde
- cannella qb
- olio 1 cucchiaio
- parmigiano o ricotta 1 cucchiaio
- un pizzico di sale
Taglio la zucca in 4 parti, la dispongo in un sacchetto apposito per cotture in forno e la faccio cuocere per circa 40 minuti in forno preriscaldato e ventilato. Appena è cotta, caramellata e bella morbida tiro fuori e, ancora bollente, tolgo con un cucchiaio tutta la polpa dalla buccia.
La riduco poi in crema utilizzando il mini pimer aggiungendo olio, acqua, sale, cannella e parmigiano o ricotta.
Io la mangio liscia così, per mio figlio invece, aggiungo riso e direi che è il suo piatto preferito.
Vellutata di piselli e bietole con riso
Ingredienti:
- riso carnaroli
- piselli surgelati
- bietole surgelate
- sale
- olio
- parmigiano
Faccio cuocere a vapore piselli e bietole per 20 minuti circa. Per 100 gr di piselli metto 250-300 grammi di bietole. Nel frattempo faccio cuocere anche il riso dato che, per fortuna (ahaha) hanno lo stesso tempo di cottura.
Riduco in vellutata le bietole e i piselli utilizzando acqua, un pizzico di sale e olio, scolo il riso e unisco aggiungendo parmigiano.
Ecco qua, se le provate ditemelo!
0 commenti