Trucchi per conciliare lo sport con figli e lavoro

Categorie

Domanda ricorrente dell’ultimo mese:

Tu come fai a conciliare sport, figli e lavoro?

Semplice: è la prima cosa che faccio appena sveglia quando ancora mio figlio dorme.

Quel tempo è il mio tempo e nessuno me lo può togliere. Per me è essenziale.

Non ci sono scuse. E’ così e basta. Io alle 4.52 faccio un allenamento. SEMPRE. Non esiste alternativa. Ovvio se il mio corpo mi chiede di recuperare, glielo permetto. Se sono molto malata, mi fermo. Ma per il resto…non è proprio contemplato non farlo.

Mi spiego?

E’ essenziale MENTALMENTE e FISICAMENTE:
  • per sentirmi viva, realizzata, potente;
  • per scaricarmi dalle negatività e caricarmi di energie positive;
  • per fare il punto della situazione con me stessa;
  • per prendere decisioni;
  • per stare sola prima che tutto parta;
  • per sentirmi a posto con me stessa, è un impegno che ho nei miei confronti, per il mio benessere;
  • per sentirmi e vedermi come dico io;
  • per essere felice.

 

Quindi negli anni, già da quando non ero ancora mamma e nemmeno fidanzata, ho sempre cercato e trovato tutte le strategie per riuscire a fare sempre qualcosa, pur lavorando e facendo orari impegnativi.

Per prima cosa ho dovuto abbattere le mie paure ed i miei limiti mentali, esempio:
  • paura del buio
  • paura di non rendere al lavoro
  • paura di non avere abbastanza energie
  • non poter fare colazione subito appena alzata
  • sentirmi diversa da tutti perché io ero quella che si alzava alle 5 per correre.

Ovviamente c’era la necessita trovare il modo pratico e organizzativo di incastrare l’allenamento con tutti i lavori che ho fatto e con i miei fidanzati prima, col mio compagno poi e con mio figlio!

La strategia migliore affinché possiamo realmente riuscire ad allenarci con costanza, è:

  1. Praticare sport al mattino presto appena sveglie, quando nessuno ha ancora bisogno di noi: figli, mariti, capi, scrivanie…magari con un bel running all’aria aperta o una camminata.
  2. Avere un’alternativa a portata di mano: non possiamo uscire perché siamo sole o abbiamo paura del buio, o piove? Attrezziamoci! Facciamo in modo di essere indipendenti da tutto e muniamoci di qualcosa che possa permetterci di compiere un allenamento da casa. Corda per saltare, kettlebell, elastico, bike da spinning, tapis roulant…tutto fa brodo.
  3. Creiamoci sempre un piano B: il figlio vomita proprio quando stiamo per uscire? Recuperiamo a pausa pranzo o andando al lavoro in bici o a piedi.
  4. Visualizziamo tutti gli impegni e orari settimanali fissi, incancellabili e troviamo almeno una mezz’ora al giorno e decretiamola RISERVATA ALL’ALLENAMENTO.
  5. Facciamo le pulizie, commissioni e altre faccende di casa sempre post allenamento. In questo modo, oltre a farlo con animo molto più sereno e rilassato, ci farà capire quali siano le reali priorità.
  6. Coinvolgere i figli nell’allenamento e insegnare loro a rispettare questo nostro momento. Sarà utile a noi, a loro, al nostro rapporto e ad insegnare a loro quanto sia importante.
  7. Imprimerci nella testa che anche il passeggino è un attrezzo e possiamo usarlo per correre o camminare con nostro figlio.
Dobbiamo riuscire assolutamente a trovare costanza. La costanza ci regalerà i veri benefici duraturi. Per riuscire ad essere costanti, i primi tempi dovremo per forza di cose essere disciplinate. Dovremo davvero essere come vorremmo fossero i nostri figli con i loro doveri.
Tutto questo, oltre a farci raggiungere benessere e soddisfazione personali, ci permetterà di avere più rispetto nei nostri confronti, dato che per essere come vorremmo fatichiamo, ci impegniamo ci diamo.

In più ci vedremo più belle e questo si rifletterà su tutto.

Lo sport, gli allenamenti costanti, la disciplina e il benessere psicofisico conseguente, ci aiuteranno nella gestione delle lunghe giornate da donne, mogli, mamme, figlie, lavoratrici…

Riassumendo, i trucchi chiave sono questi:
  • fare sport appena sveglie
  • essere attrezzate e pronte ad abbattere i vari ostacoli ed imprevisti
  • non permettersi scuse per non farlo

Abbiate cura di voi stesse, buon allenamento!

Ps: nella foto di copertina c’è una di Noi!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.