Calze compressive: usi alternativi per maggiori benefici

Categorie

Ok, è vero che le calze compressive sono un accessorio tecnico sportivo, ma proprio per questo, possono dare parecchi benefici  anche in situazioni “profane”.

Sono un accessorio sportivo, ma non significa che siano ad uso esclusivo delle ultra sportive. Ho detto più volte quanto, abbigliamento e scarpe da running, siano duttili, pratici,L e confortable in situazioni non necessariamente sportive.

Io uso le scarpe da running anche quando vado a visitare le città per esempio. Manicotti per uscire la sera in inverno sotto la giacca se mi vesto poco. Per non parlare delle maglie termiche…

Insomma anche le calze compressive possono dare benefici sia a chi come me, fa sport a dosi massicce ogni giorno, chiedendo alle gambe un super lavoro, sia a chi è meno attiva.

Possono migliorare la performance sportiva ma anche il benessere nel normale living.

Capiamo meglio. Le calze compressive hanno la funzione di aiutare la risalita del sangue venoso, quindi migliorare la circolazione sanguigna e linfatica grazie alla compressione graduata.

Compressione graduata? 

Sì, sono costruite in modo tale da esercitare una pressione decrescente dal basso verso l’alto aiutando così il sangue a risalire per portare ossigeno più velocemente a tessuti e muscoli.

In termini pratici se la nostra circolazione è efficiente e buona, avremo:

  • gambe meno gonfie e più leggere;
  • meno ristagni di liquidi;
  • prevenzione o miglioramento di stadi di cellulite;
  • minor stanchezza;
  • aiuto o prevenzione di vene varicose e rotture capillari; 
  • maggior efficienza del corpo in toto (se stanno bene le gambe che lo sorreggono…)
Quindi alla domanda:

Posso usarle anche io che no sono una Runner?

Rispondo:
Ecco 10 situazioni in cui possiamo utilizzare le calze compressive per avere il maggior numero di benefici.

 

  1. Nel running: miglioreranno la nostra performance proprio perchè favoriscono il ritorno venoso garantendo un maggior apporto di ossigeno ai muscoli. E i muscoli necessitano di molto ossigeno quando si corre essendo il loro nutrimento. Potremo così correre più a lungo o più velocemente o comunque senza crampi o fastidi.
  2. Nelle camminate: anche in una “semplice” camminata, avvertiremo maggiore leggerezza delle gambe. Ma non solo. Sicuramente l’utilizzo delle calze, ne aumenterà l’efficacia soprattutto se camminiamo per migliorare esteticamente e se abbiamo problemi di cellulite o ristagni nelle gambe.
  3. Nel recupero post allenamento: i muscoli hanno bisogno di un importante apporto di ossigeno durante l’allenamento, ma anche nella fase di recupero. In questa fase spendono le loro energie per riprendere forza, energia e nutrimento così da essere pronti per nuovi allenamenti. Ecco, le calze compressive possono accelerare questa fase dando loro un grosso aiuto in termini meccanici.
  4. In caso di gambe gonfie: nel 80% dei casi abbiamo gambe gonfie per problemi di circolazione linfatica e venosa. Quindi che aggiungo? Che se le indossiamo ci aiuteranno a ritrovare le nostre gambe sgonfie!
  5. Al lavoro: pensiamo solo a quanto stiamo al lavoro…8 ore in media. C’è chi di noi fa lavori sedentari ed è sempre inchiodata alla scrivania. O chi fa lavori in cui è necessario stare ferme in piedi. C’è anche chi non solo deve stare in piedi 8 ore ma anche camminare…in tutti questi casi avremo gambe gonfie, pesanti, rigide, stanche a causa della circolazione che deve lottare contro staticità, immobilità o super lavoro. Quindi le calze ci daranno una grossa mano. Conosco medici, osteriche, commesse, impiegate e operaie su turni che ormai non ne possono più fare a meno!
  6. In aereo: sappiamo bene che affrontare un viaggio in aereo comporta grossi cambiamenti di pressione e di conseguenza di circolazione. Per questo ci viene consigliato di camminare e alzarci durante il volo. Voi lo fate? Io no, di solito dormo. Quindi…cadono a fagiolo le calze!
  7. In casa sul divano: possiamo approfittare  di questa situazione di relax per dare maggiore sollievo anche alle gambe.
  8. Per dormire: alla notte il corpo recupera. Altro non deve fare. Scommettiamo che se le mettiamo per andare a letto, la mattina seguente avremo le caviglie sgonfie?
  9. In bicicletta: che si allenamento o un semplice giretto di svago, comunque i muscoli lavorano!
  10. Per fare la faccende di casa: ci muoviamo, stiamo ferme, ci muoviamo di nuovo…con le calze è meglio! Anche se stiriamo!!!

Ultima cosa: l’altro giorno mi avvicina un medico per ringraziarmi e complimentarsi per le calze Cardiosox e RunningMama, perché  grazie a loro ha quasi risolto anche il suo problema di sciatalgia proprio perché le alleggeriscono le gambe e la sorreggono meglio.

Ok? Vi bastano come motivi per adottare l’abitudine di idossarle?

Io le uso anche nel tempo libero!

Leggi anche: 

Calze compressive: fashion e funzionali

1 commento

  1. Gigliola

    Non ricordo più dove si possono comprare!!!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.