Proteine animali: conosciamole meglio

Categorie

Proteine animali: argomento controverso e difficile da affrontare.

Noto un certo pregiudizio nei loro confronti. Diffidenza. Paura che mangiarle possa nuocere fortemente alla salute. Molte infatti le hanno ormai tolte dalla loro dieta.

Invece le proteine animali sono fondamentali, basta mangiarle con criterio ed equilibrio. Come ogni cosa del resto.

In un certo senso è vero: se consumiamo proteine in eccesso oltre a sovraccaricare i reni che devono smaltire gli acidi prodotti dalla loro digestione, ingrasseremo!

Bisogna però prima definire questo “in eccesso”: la dose giornaliera raccomandata per un adulto sedentario, sarebbe di 1 gr di proteine per ogni kg di peso corporeo.

Quindi in teoria alla Signorina Maria che non si muove dal divano e pesa 85 kg, dovrebbe assumere 85 gr al giorno di proteine per mantenersi in salute e non superare i limiti.

 

Ma se la Signorina Maria si alza dal divano, inizia a fare sport le cose cambiano. La sua composizione corporea cambierà. Il grasso diminuirà, la massa magra aumenterà. Il dispendio energetico aumenterà. Il fabbisogno di proteine sarà quindi maggiore. Almeno il doppio.

Vorrei precisare che se mangiamo 150 gr di bistecca di tacchino, non mettiamo dentro 150 gr di proteine, ma circa 25 gr, il resto è acqua, grassi, fibre, carboidrati…quindi anche se la Signorina Maria mangiasse 2 fettine di carne in un giorno non correrebbe rischi, anzi!

Ovviamente se mangiasse mezzo kg di proteine in un giorno il discorso sarebbe diverso. Tutte le proteine in eccesso o digerite subendo processi particolari, vengono inesorabilmente trasformate in grossi e glucosio.

Vediamo ora perché è così importante mangiarle.

Le proteine che compongono il nostro corpo, contengono l’informazione genetica. Sapete che significa? Che grazie alla loro azione, si svolgono tulle o quasi, le principali funzioni del nostro organismo:

  • protezione
  • difesa
  • costruzione o rinnovamento plastico dei tessuti
  • contrazione muscolare
  • trasportano ormoni come la serotonina (ormone del buon umore)
  • trasportano enzimi che regolano il metabolismo
  • contengono il nostro codice genetico.

Per questo ogni giorno ne vengono anche consumate tante e il nostro corpo non è in grado di autoprodurle. Per questo dobbiamo assolutamente introdurle col cibo, cosicché quelle che abbiamo perso tramite le normali attività vitali del corpo, o per difenderci da una malattia, o per guarirci da una ferita, o per sostenere una gravidanza, o per consumo energetico dopo un’attività fisica, possano essere rimpiazzate.

 

Una dieta ricca di proteine animali ha un effetto fantastico su 2 aspetti che stanno molto a cuore noi donne:

  1. Regola l’insulina diminuendo anche la fame che deriva da eventuali sbalzi dovuti a malattie o assunzione elevata di carboidrati
  2. Aumenta il metabolismo e favorisce la scissione di grassi

Attenzione a non mescolare fonti proteiche però!

La digestione diventerebbe difficoltosa e lunga, il corpo si appesantirebbe, sprecherebbe energia inutilmente per gestirle e tutto ciò che non dovesse riuscire a gestire si trasformerebbe il grasso!

E’ preferibile quindi sceglierne una sola per pasto che sia valida nutrizionalmente. Non associarla a troppi carboidrati (un piccolo pezzo di pane o un piatto moderato di pasta ci stanno!), abbinarli sempre a verdure e bere acqua per aiutare la loro digestione.

 

Quindi da domani inseriamo carne o pesce nel nostro menù?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.