Ebbene sì Ragazze, il nostro corpo per difesa, può anche farci ingrassare quando costretto a produrre alti livelli di cortisolo.
Ma che cos’è il cortisolo?
Il cortisolo è un ormone, chiamato anche “l’ormone dello stress” perché viene prodotto in grandi quantità dal corpo, appunto quando siamo stressate fisicamente o psicologicamente, per ripristinare l’equilibrio mancante in questa condizione.
Che equilibrio se mi fa ingrassare, gonfiare e metter su ciccette dove non voglio ed io faccio tutto alla perfezione?
Il cortisolo è nemico della linea, ma è davvero indispensabile per la sopravvivenza, soprattutto a chi si vuole poco bene e ha scarsa cura dei segali del corpo.
Grazie a lui, il corpo riesce a mantenere il livello psico-fisico necessario a non andare in tilt.
Diciamo che il cortisolo è come il salvavita del nostro impianto elettrico casalingo: se usiamo insieme lavatrice, lavastoviglie, piastra per capelli, 7 TV, l’aspirapolvere…il salvavita fa saltare la corrente così noi capiamo di dover spegnere qualcosa.
Il cortisolo però non ci fa scegliere cosa “spegnere”, ma in autonomia, va a stoppare quelle funzioni del nostro organismo che non sono di vitale importanza nel momento, per dar modo a quelle indispensabili di mantenerci VIVE e LUCIDE.
Vediamo che cosa combina questo cortisolo al nostro corpo.
- Aumenta la glicemia: semplificando molto, il corpo sotto stress, va a prendere le riserve energetiche più semplici, sane, buone, utili e vive che ha, ossia il glicogeno muscolare. Sì, si va a mangiare i muscoli. Di conseguenza aumenta lo zucchero in circolo perché le fornaci metaboliche vengono a mancare dato che sono proprio dentro ai muscoli.
- Aumenta la ritenzione idrica: un esempio banalissimo che mi viene in mente è quello delle ragazze che fanno crossfit, un allenamento per la maggior parte di noi, eccessivamente intenso sia a livello muscolare che psicologico. Ecco queste ragazze spesso sono gonfie e piene di acqua, perché il corpo trattiene acqua vicino a ogni muscolo per andarlo a sfiammare e idratare dopo il lavoro troppo gravoso e per tanti altri motivi. Questa è una grande alterazione delle funzioni del corpo ma la stessa cosa vale anche in altre circostanze, esempio in alcune fasi del ciclo mestruale o se siamo arrabbiate o se abbiamo subito un intervento.
- Aumenta il battito cardiaco: il cuore pompa più sangue perché in condizioni di stress il corpo utilizza più energia per fare meno cose, è come in uno stato di alert. Quindi saremo meno energiche, meno attive, più stanche.
- Provoca insonnia: tutte queste alterazioni e perdite dei vari equilibri, fanno svolgere al corpo gli straordinari per ripristinare ordine e benessere. Ricordiamo poi che lo stress è prevalentemente cosa a carico della testa. Troppi pensieri, troppo lavoro, troppi impegni…tutto questo fa sì che le funzioni primarie dell’organismo sballino.
- Riduce difese immunitarie: avete mai notato che quando siamo stressate, il nostro punto debole ne risente? herpes, intestino, candida, gola…per mantenerci vive talvolta il corpo ci obbliga ad uno stop e ci fa ammalare!
- Favorisce la formazione di grasso: alcuni grassi, quelli buoni, in realtà li utilizza, ma non quelli che vorremmo noi! Anzi, ci fa venire proprio la pancetta, le cuolotte de cheval potrebbero puntare o accentuarsi…il corpo trattiene nei punti di stoccaggio per la carestia. Eh si sa mai che diventiamo matte per lo stress e ci venga in mente di non mangiare!!
In quali casi aumeta il cortisolo?
- Troppo lavoro
- Dormiamo poco
- Non abbiamo momenti di relax
- Troppo sport o sbagliato
- Poco sport
- Disequilibri nutrizionali
- Amore
- Ciclo mestruale
- Pensieri
Quindi ricapitolando il cortisolo ci fa ingrassare, riempire di acqua, perdere il sonno, aumentare la fame, essere più stanche.
Risultato:
ci alleniamo, mangiamo bene ma zero risultati!
Quindi che fare?
- Calmarsi e fare un elenco di priorità e mollare per un po’ tutto il superfluo.
- Riconoscere, eliminare o arginare se possibile, le cause del nostro stress.
- Evitare di saltare i pasti, soprattutto le prima colazione.
- Fare assolutamente attività sportiva che aiuta a produrre ormoni che abbassano il cortisolo e ci riporta a livelli decenti la glicemia. Magari riduciamo, o facciamo qualcosa di soft, ma facciamola!
- Dormire di più o fare attività rilassanti.
- Bere un pochino di più per eliminare le tossine risultanti dal lavoro del cortisolo.
- Fare attività piacevoli.
- Mangiare cibi ricchi di omega 3 (salmone, frutta secca, sgombro)
- aumentare qualità e quantità di frutta e verdura contenete antiossidanti.
- Diminuire gli zuccheri semplici privilegiando quelli complessi magari alla mattina.
Ci tengo a sottolineare che se il corpo mette in azione il cortisolo, ha il suo validissimo motivo, ossia quello di mantenerci sane e in vita. Ogni disequilibrio del corpo e della mente, seppur piccoli, ne vanno a creare altri a catena.
0 commenti