Mi chiedete come io faccia a fare sempre tutto: semplice, mi organizzo!
Dedico 2 ore abbondanti al rifornimento e all’organizzazione di frigo e dispensa con una spesa fitness.
Più ci si organizza e si dedica lo svolgimento di una faccenda, incombenza, attività che sia in un unico arco temporale, più tempo si risparmia.
Ricordate che fare a “pezzi e bocconi” un po’ di questo e un po’ di quello, oltre a farci disperdere e energie e concentrazione, ci fa sprecare tempo.
Quindi veniamo al succo di questo articolo:
come concilio spesa fitness e velocità della preparazione dei pasti?
No perché poi mi dite:
“Eh mangio ciò che ho nel frigo perché non ho tempo!”
Ogni lunedì vado a fare la spesa e prendo quasi tutto ciò che mi serve durante la settimana.
Faccio in modo di non trovarmi senza una cosa che porterebbe a sballare il mio pasto.
Faccio la spesa fitness in base ad un menù fitness settimanale che preparo la domenica o il lunedì mattina insieme a mio figlio.
Il menù deve essere vario, deve piacere ad entrambi e può contenere varianti per me e per lui.
Esempio: lui mangia il riso alla zucca, io la vellutata.
Bene, col menù in mano compro tutta la carne ed il pesce che mi serviranno e una volta a casa, ne ricaverò le giuste per me e per mio figlio Giovanni e li surgelerò per tutta la settimana.
Stessa cosa per il pane: ne compro in quantità giusta per una settimana e lo metto in freezer già pesato per i miei vari pasti.
In base al mio menù compro anche le varie verdure che mi serviranno per i contorni e spesso, per fare prima e allo stesso tempo avere varietà, faccio in questo modo: ne cucino di 2 diversi tipo in abbondanza (di solito zucchini e peperoni).
Le mangio singolarmente per 2 sere diverse e la terza unisco quelle che sono rimaste e le scaldo in forno.
Fanno una crosticina super!
La mia “dispensa”, la base salvavita diciamo, è composta da tonno in scatola e sgombro che mangio al massimo una volta a settimana, uova e yogurt greco.
Ecco se proprio non sono riuscita a cucinare nulla e ho poco tempo, mangio un’insalata con quegli ingredienti o lo yogurt con frutta.
Ovviamente prendo anche surgelati: di solito piselli e spinaci. Anche questi sono un ottimo salvagente.Insalate, pomodori, carote li prendo 2 volte a settimana invece. Non tengo più di 3 giorni in frigo queste cose.Inoltre ho la base di prodotti conservati come tutti, ma limitati: marmellata, latte, riso, pasta…preferisco materie prime fresche e naturali a prodotti conservati e troppo lavorati. Quindi vedere che dedicare 2 ore o poco più in una settimana per riempire il frigo con criterio, ci ripagheranno con tempo risparmiato quando sarà il momento di cucinare!
0 commenti