Domanda ricorrente:
“La quinoa, come la considero?”
Giusta domanda, mi piace!
C’è grossa confusione al riguardo, non riusciamo a capire se sia un cereale, un vegetale o un legume.
Per noi donne che abbiamo bisogno di catalogare e definire è importante dare una collocazione alla quinoa. Ma non solo: è importante conoscere l’origine e le proprietà degli alimenti per evitare errori nella dieta.
La quinoa è un vegetale, nello specifico un seme della famiglia delle barbabietole e degli spinaci, ma ATTENZIONE, è mooooooolto più calorica:
370 kcal ogni 100 gr contro le 28 degli spinaci.
“Quindi che uso ne faccio?”
E’ il miglior sostituto di pasta o riso esistente oltre all’amaranto.
E’ considerato uno pseudo cereale pur non essendolo, perché ha valori nutrizionali molto affini a quella famiglia, ma con maggiori proprietà ed elevato valore biologico (è NUTRIENTE).
Vediamole quindi le proprietà della quinoa.
-
Ha un elevato contenuto di proteine vegetali, per di più di qualità migliore rispetto a quelle contenute nei legumi ad esempio, perché sembra siano complete proprio come quelle di origine animale. Quindi contribuiscono efficacemente al ricambio cellulare dell’organismo.
-
Contiene carboidrati complessi che a differenza di quelli semplici contenuti ad esempio nella patata, non causano un eccessivo innalzamento della glicemia. Questa cosa evita sbalzi che potrebbero rallentarne o impedirne l’assimilazione, favorendone così lo stoccaggio sotto forma di grassi.
-
Possiede un alto contenuto di fibre che aiutano le funzioni intestinali e anche loro tengono bassa la glicemia. Molti sali minerali quali calcio fosforo e ferro proprio come i cugini spinaci e vitamina E, vitamina del gruppo B.
-
E’ totalmente senza glutine quindi ottimo alimento per i celiaci.
-
Contiene grassi ma insaturi, quindi benefici. Ma occhio perché sempre grassi sono.
Ricapitolado:
- la quinoa è un’ottima alleata per i diabetici e gli obesi, o semplicemente per noi ragazze fitness attente a mantenere a linea, in quanto tiene bassa la glicemia;
- perfetta per le donne in gravidanza per le proprietà ricostituenti e costruttive delle proteine che contiene;
- ottimo anti-age grazie all’elevato contenuto di antiossidanti e acidi grassi;
- valido sostituto della carne e del pesce per i vegetariani.
Mi raccomando attenzione alle dosi!
Ripeto: va trattata come un riso o un farro. E’ OTTIMA a livello nutrizionale, ha molte più proprietà dei cereali e contiene tante buone proteine, ma non significa che faccia ingrassare di meno!
0 commenti