Nemmeno il caldo può fermare chi è appassionato di sport come noi.
Chi è abituato a correre, o meglio, chi ama la corsa e non può farne a meno, difficilmente rinuncerà a questa passione.
Correre con il caldo però potrebbe non essere sempre il massimo della salute: il nostro corpo, infatti, potrebbe andare incontro a diversi tipi di disagi.
Ciò non significa che dobbiate rinunciare alla vostra amata corsetta mattutina o serale ma che è bene prendere le giuste precauzioni quando si fa attività fisica in estate.
Ecco qualche consiglio che vi aiuterà ad allenarvi in presenza di temperature medio-alte.
Corpo in movimento: come reagisce al calore
Quando il corpo si attiva e fuori fa molto caldo, la sudorazione aumenta repentinamente. Ciò accade perché la nostra temperatura corporea è regolata dall’espulsione del sudore.
In assenza di sudorazione, il nostro corpo si surriscalderebbe troppo provocando danni anche gravi agli organi interni: il sudore abbassa la nostra temperatura e la mantiene a livelli accettabili.
Per questo, quando si suda in maniera eccessiva vuol dire che il nostro organismo sta faticando parecchio a mantenere l’equilibrio.
Inoltre, l’organismo reagisce al calore e all’attività fisica veicolando il sangue in direzione dei tessuti esterni: lo scopo è sempre quello di raffreddare il corpo. Per questo è bene coprire poco il corpo.
Questo è il motivo per cui il cuore accelera durante l’attività sportiva aerobica.
Correre in estate: precauzioni da prendere
Quando correte con il caldo, vi consiglio di adottare una serie di accorgimenti utili a preservare il vostro benessere.
- Per prima cosa, è sempre bene evitare di correre durante le ore più calde e provvedere alla propria idratazione.
- Un’altra precauzione importante è di proteggere la pelle, soprattutto quella del viso e delle spalle, dai raggi ultravioletti. Vi consiglio di applicare sempre una crema per la protezione solare quotidiana, tipo queste di Nivea, sulle parti sensibili del vostro corpo più esposte ai raggi solari durante l’allenamento.
- Per proteggervi dal sole e dal caldo vi consiglio poi di cercare percorsi poco assolati e con tanti alberi così da trovare conforto all’ombra di tanto in tanto.
- Uscire con capelli bagnati è un altro accorgimento per salvaguardarci dal calore.
Io risolvo tutto correndo alle 5 di mattina!
Altre accortezze utili per chi corre col caldo
Anche l’abbigliamento ha la sua importanza: per correre con il caldo dovete attrezzarvi con i giusti mezzi.
Mai uscire di casa e cominciare a correre senza aver prima pensato all’abbigliamento corretto.
Il consiglio è di acquistare dei capi tecnici, pensati specificatamente per correre col caldo. Questi tessuti, oltre ad essere leggeri, aiutano la traspirazione della pelle e la termo-regolazione corporea. essenziale per evitare colpi di calore.
Come luogo della corsa, inoltre, è meglio scegliere un’area verde ed evitare la strada: l’asfalto è noto per la sua capacità di accumulare calore e restituirlo a chi ci cammina.
Infine, fareste bene a correre più lentamente all’inizio per evitare problemi ai muscoli, fate soste frequenti quando vi sentite troppo affaticati e curate la vostra alimentazione prima e dopo l’attività fisica per esseri sicuri di aver ricaricato le energie.
Questo a me accade fisiologicamente. Il mio passo infatti, inizialmente è di 6-6.30 al km e finisco ai 4.30-5.
Tutti questi consigli dovrebbero far parte del vademecum di qualsiasi corridore estivo.
Ricordatevi che il nostro corpo deve essere curato e protetto dalla calura estiva per evitare problemi di pressione e preservarci in salute.
0 commenti