Siamo sempre alla ricerca di ricette che ci facciano sentire sempre meno sentire “a dieta”.
Sì, perché anche se realmente ci piace il nostro stile di vita, ci fa stare bene, dopo un po’ la solita minestra annoia. In più i mariti brontolano, la gente attorno critica…
Ma soprattutto, attenzione: se mangiamo sempre le stesse cose l’organismo può come dire, averne il rifiuto e questo è il primo sintomo di quelle che vengono chiamate “intolleranze”, che in realtà è semplicemente il corpo, che, tramite un mal di pancia, prurito, gonfiore, ci dice di smettere o rallentare per un po’ un determinato alimento perché gliene diamo troppo.
Ma veniamo alle due ricette carine e veloci che ho sperimentato e rielaborato quest’estate.
SPADA MARINATO ALL’ARANCIA CON SU LETTO VERDE
Ingredienti per 2 persone:
-
350 gr di spada fresco
-
3 cucchiai di aceto di vino bianco
-
2 cucchiai pieni di olio extravergine di oliva
-
un pizzico di sale sale
-
2 arance succose
-
rucola qb
-
valeriana qb
Tagliamo a fette sottili il nostro trancio di spada con un coltello sottile e molto affilato. Lo disponiamo poi in una teglia o in un piatto grande e con bordi alti. In una ciotola a parte uniamo olio, aceto sale e il succo di un’arancia. Emulsioniamo bene fino a che l’olio non sarà quasi del tutto unito agli altri ingredienti. Con questa emulsione ricopriamo completamente il nostro spada crudo e lo lasciamo marinare fin quando non diventerà bianco (circa un’oretta due massimo). Nel frattempo laviamo per bene l’arancia rimasta e la sbucciamo. Tagliamo la buccia a bastoncini sottilissimi e la polpa a cubetti. In un piatto piano da portata quindi, sistemiamo la nostra rucola, la valeriana e le partite ricevette dalla nostra arancia. Una volta pronto il nostro pesce, lo andremo a sistemare nel suo bel letto verde con tutta la sua gustosissima marinatura a arancione.
Diventerà un piatto davvero squisito e anche bellissimo: lo spada marinato diventa bianchissimo, poi col verde e l’arancione… delizia anche visiva!
NB: la buccia di arancia darà un sapore più amaro al piatto, quindi moduliamola in base al gusto personale. Stessa cosa vale per la marinatura. Più lasciamo il pesce a marinare, più questo si cuocerà. se siamo amanti del crudo, accorciamo i tempi.
BRANZINO MARINATO AL LIMONE CON PESCHE E PEPE ROSA
Ingredienti per 2 persone:
-
400 gr di filetto di branzino
-
3 cucchiai di aceto di vino bianco
-
2 cucchiai pieni di olio extravergine di oliva
-
un pizzico di sale sale
-
qualche bacca di pepe rosa
-
1 limone grande
-
3 zucchine chiare
-
1 pesca noce gialla
Se abbiamo un’ottima manualità e precisione col coltello, tagliamo il filetto di branzino per il lungo. ottenendone fette sottili, altrimenti pezzetti irregolari andranno comunque benissimo. Come abbiamo fatto per la marinata all’arancia, in una ciotola a parte uniamo olio, aceto, bacche di pepe rosa, sale e il succo di un limone (possibilmente di Amalfi).
Emulsioniamo bene e andiamo a ricoprire il nostro branzino crudo disposto in precedenza in una teglia, e lo lasciamo marinare fin quando non diventerà bianco. Veniamo agli altri ingredienti. Laviamo per bene le zucchine, togliamo la parte interna bianca e tagliamo a julienne la parte verde. Tagliamo poi metà pesca a cubetti piccoli, più piccoli che riusciamo e l’altra metà a fettine sottili. Sul fondo di un piatto piano da portata quindi, sistemiamo le zucchine e i cubetti di pesca. Poi adagiamo sopra di essi il branzino marinato con tutto il suo sughetto e sopra, metteremo le fettine di pesca.
Vi piacciono?
Vi assicuro che sono una bontà.
0 commenti