Il tè è conosciuto da tutte noi, ma forse non sappiamo quali meravigliose proprietà fitness, beauty&healthy si racchiudano nelle sue foglie.
Possiamo dire che lo vediamo come il fratello della camomilla, come una calda coccola, a differenza del caffè che viene preso più come momento di trasgressione e aiuto alla sopravvivenza!
Effettivamente così è. Il tè è una bevanda veramente salutare che coccola il nostro corpo, nel senso che lo aiuta in tante direzioni:
- lo mantiene giovane;
- previene il cancro;
- aiuta il sistema immunitario;
- da energia;
- rilassa.
Attenzione però!
Proprio come il caffè, contiene sostanze eccitanti e non è consigliabile abusarne sia per tutelare il sistema nervoso ed evitare tachicardie e ansia, che per i nostri tessuti. Un eccesso di teina infatti, li potrebbe infiammare creando dapprima ritenzione idrica e gonfiore, preparando poi la strada alla cellulite.
Da un mesetto ho smesso di prendere il caffè durante il giorno, riservandolo solo al momento colazione con il latte. Ho però inserito un tè al giorno, nello specifico il tè verde.
Esistono infatti tantissime varietà diverse, ciascuna con proprietà peculiari benefiche sull’organismo umano.
Usato come diuretico sin dal V secolo, il tè risulta un eccezionale antiossidante e stimolante del sistema cerebrale.
Il modo migliore in infusione leggera nelle ore mattutine o nel primo pomeriggio subito dopo pranzo. La sua preparazione è davvero immediata, in più possiamo prepararlo e metterlo nei thermos tanto cool adesso per portarlo con noi.
Ne ho trovate un sacco di varietà nei supermercati più forniti in cui vado abitulmente. Ci sono poi linee certificate come Solidal che garantiscono un sostegno alle comunità locali in cui sorgono le piantagioni del tè. Questi prodotti si possono trovare anche nella sezione dedicata alla vendita del tè online sul sito di Easycoop. Ebbene sì, le poche cose conservate che consumo, le compero on line facendo scorta.
Vediamo ora quali sono i vari tipi di tè esistenti e che proprietà hanno.
Tè nero
Il colore scuro di questo tè è dovuto al fatto che le foglie, tramite una particolare lavorazione, vengono fare fermentare e quindi si ossidano totalmente, diventando nere. Produce un infuso di un bel colore rosso cupo e possiede notevoli proprietà antiossidanti grazie al suo contenuto di flavonoidi. Contiene fluoro, ottimo per i denti, ed altre sostanze che sostengono le difese immunitarie e la mineralizzazione del calcio nelle ossa. Consigliato nelle fasi più delicate del ciclo mestruale e in menopausa. Aiuta tantissimo la circolazione ed è un valido anti-age.
Tè verde
Le foglie di questo tè provengono dalla stessa pianta del tè nero, ma la differenza sta nella lavorazione. Vengono infatti lavorate a caldo per evitarne l’ossidazione e la fermentazione; la prima conseguenza è che…rimangono verdi! Ecco il perché del suo nome. Il tè verde contiene il 50% in meno di caffeina rispetto a quello nero ma ha maggiori proprietà antiossidanti. Usato soprattutto nei paesi del sol levante e in India è ricco di catechine che hanno proprietà antimutageniche, in grado quindi di inibire lo sviluppo di cellule maligne. È ottimo per ridurre i livelli di colesterolo e abbassare i trigliceridi. Attenzione! questo non significa che faccia dimagrire, ma che inserito in un contesto alimentare e sportivo corretto, aiuta moltissimo a mobilizzare i grassi. Cioè a renderli maggiormente disponibili e pronti al consumo. Consigliato ai diabetici, a chi fatica a muovere il metabolismo pur facendo sport e mangiando bene, a chi ha un sistema linfatico lento o intasato.
Tè blu
Il tè blu è ottenuto tramite un processo di lavorazione che si trova a mezza via tra quello de tè nero e quello del tè verde. La fermentazione delle sue foglie viene fermata prima rispetto alla totale ossidazione a cui viene sottoposto il tè nero. Durante questo processo diventano rossastre, prima di essere scaldate a secco, avvoltolate ed asciugate. È il colore del suo infuso a dare il nome a questo tè, originario della Cina e di Taiwan. È ricco di minerali e di vitamina C, e grazie al tannino, calma l’intestino e stimola la mente. Consigliato a chi vuole prevenire l’invecchiamento.
Tè bianco
Questo tè viene realizzato con i germogli, raccolti prima che sboccino, e fatti seccati al sole. Il nome gli proviene dalla peluria che copre il germoglio prima di essere raccolto. Il colore dell’infuso è giallo canarino. Questo tè viene coltivato soprattutto in Cina. È quello più carico di antiossidanti che esista. Di conseguenza sarà anche quello che tra tutti conterrà il maggior numero e concentrazione di proprietà: aiuta a prevenire il cancro, contribuisce a fluidificare il sangue e migliorare l’elasticità delle arterie, quindi previene gli ictus e le malattie del sistema circolatorio. E’ un valido antiage, blocca i radicali. Ha il potere di dare anche molta energia e carica, più del caffè. È uno dei più rari e costosi. Consigliato a tutti!
Tè giallo
Il tè giallo assomiglia a quello verde per quanto concerne la lavorazione, che viene fatta seguire da una essiccazione breve che causa un ingiallimento delle foglie. Il suo livello di ossidazione è decisamente ridotto rispetto agli altri tè e il colore dell’infuso è un giallo deciso. È originario solo di alcune aree della Cina ed unisce le proprietà del tè verde e del tè bianco assieme. Fino al 1911 la sua esportazione era proibita. E’ privo di calorie e sodio, quindi è un ottimo diuretico. Ha un elevato contenuto di vitamine che favoriscono la produzione di colesterolo buono. Consigliato nei periodi di gonfiore e di infiammazioni alle vie urinarie.
Tè rosso
Prodotto solo in Sud-Africa questo tè viene fatto con le foglie e i rami di una pianta che si chiama Rooibos. Foglie e rami vengono raccolti, essiccati e poi ridotti in polvere fine con un pestello in un mortaio di legno. Possiede notevoli proprietà antiossidanti e, a differenza degli altri, in questo tè la presenza di caffeina è molto bassa. Consigliato alle più nervose e stressate che però amano il tè e non vogliono rinunciare al piacere di berlo e alle proprietà antiossidanti che tutti i tè hanno.
Il rito del tè
Per molte popolazioni medio-orientali prendere il tè è un rito che riscalda il cuore e sveglia la mente, induce alla riflessione e alla meditazione. Ma non dimentichiamo l’ora del tè inglese: quando ero a Cambridge o a Londra con mio figlio era un’abitudine splendida. Rigorosamente senza zucchero, al limite con un goccio di limone per accrescere le proprietà delle vitamine o con un goccio di latte quando volevo una super coccola perché il latte riduce gli effetti antiossidanti.
Oggi la scienza ci conferma che le qualità salutari di questa bevanda aiutano sia la concentrazione che la circolazione del sangue. Aiuta addirittura a placare i sintomi dell’HIV.
Ci tengo però a rimarcare due concetti:
- L’abuso di tè come di ogni cosa esistente ha controindicazioni. Quelle che maggiormente ci interessano in questo caso sono ansia e cellulite.
- E’ vero che aumenta il metabolismo ma dovremmo berne oltre 5 tazze al giorno e sarebbe veramente nocivo per il nostro organismo. Diventeremmo più secche, ok, ma ipertese, schizzofreniche e piene di cellulite se il cuore regge!
Quindi un tè al giorno e rimaniamo giovani, sane e senza cellulite!
Per chi come me abusa di tè verde 😉 consiglio il tè Bancha. Praticamente privo di teina, consigliato persino ai cardiopatici e lo possono bere persino i bambini proprio perché ha pochissima teina. Il sapore è più “erboso” rispetto al tè verde normale ma non è sgradevole. Ti lascio questo link dove ne descrivono bene le proprietà e come prepararlo!
https://www.greenme.it/spazi-verdi/naturomania/544-te-bancha-una-bevanda-povera-di-teina-ma-ricca-di-vitamina-a,-calcio-e-ferro
Grazie come sempre un articolo esaustivo..Beatrice cosa pensi invece delle tisane alla frutta,escludiamo quelle he hanno effetti diuretici e /o dimagranti, mi riferisco alle tisane coccolose come frutti misti, frutti rossi, alla liquirizia e via dicendo…aspetto la tua opinione. buona serata e baci.
Aida
Bellissimo articolo!! Anch’io amo molto il tè, mi piace specialmente il “pu erh”: è una varietà poco conosciuta, ma piena di proprietà benefiche. Inoltre ha un sapore molto particolare e intenso, molto gradevole???