Cenetta gustosa in versione light e super light

Categorie

Io amo, adoro il pesce buono e fresco.

Spesso uno dei miei pasti liberi settimanali è proprio a base pesce al ristorante, quindi un po’ più condito rispetto alla mia normalità.

Con gli anni, il mio concetto, l’idea, il modo di gustare il mio pasto libero è cambiato.

Se prima il mio pasto libero era rappresentato da mega quantità e calorie, ora non è più ciò che cerco.

Adesso per me, è MOLTO più godereccio mangiare cose di altissima qualità, cucinate ad hoc, accompagnate da un vino eccellente o una birra sceltissima magari con i piedi sotto al tavolo di un ristorante.

Libertà è scegliere ciò che per me è più gustoso, senza cucinare e senza distruggere il mio apparato digerente (ahahahah).

Non amo molto cucinare, si era capito?

D’altro canto ho il palato viziato e detesto la scarsa qualità delle materie prime.

Ogni tanto capita però che io abbia voglia di godermi in toto la mia casa prepararmi da sola la cenetta libera. Anche un po’ per misurarmi in cucina.

Ecco questa settimana avevo voglia di cucinare il pesce a modo mio. Avevo voglia di una cenetta libera ma light allo stesso tempo.

Sono andata nella mia pescheria di fiducia e ho chiesto cosa ci fosse di super fresco ed in base a quello ho cortuito la mia cena.

CALAMARETTI E GAMBERONI AL LIMONE CON PATATE SPECIALI

Ingredienti:

  • Calamaretti freschissimi
  • Gamberi rossi
  • Limone
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Peperoncino o pepe
  • Olio extravergine di oliva
  • Paprika (dolce o piccante a seconda dei gusti)

Preparazione patate a modo mio (molto veloce)

Sbuccio le patate e le taglio a cubetti di dimensione regolare. Le faccio cuocere 7-10 minuti in acqua e sale. Le scolo e le sciacquo dall’amido in eccesso che me le renderebbe appiccicose. le metto in una teglia d microonde con un filo d’olio paprika piccante (potete farle anche classiche con il rosmarino e aglio) e sale. Le mescolo per bene e prima di infornate mi assicuro che formino uno strato solo per rendere la cottura uniforme. Se avete la funzione “crisp” del mirco usate quella, altrimenti vengono deliziose anche con quella normale. Se i cubetti sono piccoli bastano 7′ e sono pronte.

Per una versione ancora più light basta non mettere olio ma bagnarle leggermente con acqua.

Preparazione calamari e gamberi

Ho sciacquato i calamari sotto acqua fredda, li ho separati dai deliziosi tentacoli e li ho tagliati a rondelle (vi consiglio di aggiungere anche aglio in camicia e levarlo dopo 1 minuto, io non lo uso più perché mi fa stare molto male).

Ho messo sul fuoco una padella antiaderente con sale grosso, scorza di limone grattugiata e pochissimo peperoncino. Ho aggiunto i calamari e ho aspettato che tirassero fori tutta la loro acqua. Una volta riassorbita quasi del tutto e loro hanno cominciato a fare la loro crosticina, ho aggiunto il succo di limone. Li ho fatti andare 8-9 minuti e ho aggiunto i gamberi. Dopo un minuto ho spento, spolverato con prezzemolo e mangiato!

La versione ancora più light sarebbe senza gamberi che contengono molto colesterolo.

La prossima volta però al posto delle patate, prendo un buon pane tipo il toscano per fare la scarpetta!

Fatemi sapere.

Ps: l’altro mio pasto libero è pizza fissa!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.