Vellutata di ceci e bietole: la mia ricetta light

Categorie

Solitamente a sabato sera mi coccolo non cucinando: vado al ristorante, oppure mi prendo un gelato o sushi a casa, ma ieri avevo voglia di calore, di legumi, di verdure…quindi VELLUTATA!

Avevo mille idee per la testa, poi ho pensato: “Vado dall’ortolano e scelgo in base a ciò che ha di fresco e di stagione.”

Aveva dei bi mazzi di bietole, fresche, croccanti, foglie belle, costa bianca…prese!

Volevo inserire anche legumi come parte proteica e ad occhio, mi piaceva l’abbinamento con i ceci.

Poi ho pensato di fare una cremina di base con cannellini, carota, finocchio (che avevo già in frigo avanzato dal pranzo) e patata.

Insomma ora vi do la ricetta!

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 100 gr di ceci (se li trovate freschi tanto meglio, io li ho trovati surgelati)
  • 50 gr di fagioli cannellini
  • una patata piccola (o crostini di pane croccanti)
  • un bel mazzo di bietole
  • una piccola carota
  • finocchio
  • sale
  • olio

Ho pulito e tagliato a piccoli pezzi carota, finocchio (ne ho usato giusto un pezzetto), la patata e le bietole, lasciando anche la costa, e le ho messe sul fuoco a cuocere nella mia storica pentola a vapore, per mezz’oretta, insieme a ceci e cannellini surgelati.

Appena il tutto era cotto, l’ho frullato col minipimer aggiungendo acqua e sale. Ho tenuto da una parte solo una buona metà di ceci e qualche foglia verde di bietola per tenere una parte da masticare (ricordiamo che la digestione inizia con la masticazione) ma potete tranquillamente fare una vellutata pura, togliere la patata e aggiungere crostini di pane!

Note: se la volete rendere più corposa, aggiungete parmigiano. Se invece a volete più morbida e liquida, mettete meno legumi e magari aumentate il finocchio.

Come consistenza per me era perfetta dato che le vellutate mi piacciono molto cremose.

La prossima volta però aggiungerò prezzemolo e forse pomodorini o pomodori essiccati.

PS: le bietole sono davvero preziose perché hanno proprietà depurative, antiossidanti, sono diuretiche e contengono moltissime vitamine e sali minerali pur avendo pochissime calorie, facciamone buon uso finchè sono di stagione!

2 Commenti

  1. RunningMama

    Non mi caricava la mia ?

  2. silvia giombetti

    figata.buonissimissima…<3

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.