Premessa mooooolto importante: l’alimentazione giusta andrebbe valutata e calcolata ad personam da un esperto nutrizionista con analisi alla mano e rilevazione di dati quali composizione corporea ecc..
Un esperto nutrizionista, per fare un’alimentazione giusta, su misura al soggetto, valuta le calorie in entrata ed in uscita, il carico glicemico, il carico insulinico e il rapporto acido basico degli alimenti da inserire nelle varie giornate. Tutte cose molto variabili i da persona a persona.
Siamo tutte molto diverse e ciò che potrebbe fare ingrassare me o essere dannoso per me, o non esserere necessario al mio corpo, potrebbe non avere gli stessi effetti per altre e viceversa.
Anche perché alimentazione e movimento sono strettamente interconnessi come spiego nell’articolo “Perché non dimagrisco“.
Detto questo è comunque possibile riuscire ad avere un’alimentazione sana e pulita. Dobbiamo iniziare ad osservare e programmare la nostra alimentazione con uno sguardo ampio.
Dobbiamo capire quali sono i nostri obiettivi (dimagrimento, garantire energia, sostegno al lavoro, nello sport…)
Dobbiamo capire quando il corpo ci fa delle richieste che vanno soddisfatte perché sono reali bisogni.
Avere uno sguardo ampio significa programmare almeno settimanalmente la propria alimentazione, rimanendo comunque elastici.
Togliere il junk food e metterci nell’ordine di idee che una alinentazione non è una dieta momentanea per dimagrire, ma UNO STILE DI VITA CHE CI PERMETTERÀ DI STARE IN FORMA ED IN SALUTE.
Detto questo ora vi descrivo cosa mangio io così ci do un’idea.
Colazione
- Pane di farina 1 (contiene meno glutine)
- Marmellata
- 1 frutto grande
- Caffellatte
NB: la mia colazione non è perfetta, al posto del latte sarebbe meglio ricotta o bianchi d’uovo, ma…mica si può esser sempre perfetti!!!
Pranzo
- 2 volte a settimana pasta di farro o di kamut o riso con verdure e una fonte proteica (legumi o ragù light di carne bianca)
- 3-4 volte insalatone (pomodori, finocchi, insalate varie, radicchi e pollo o uova o tonno o tacchino) o comunque verdura cruda e uova o carne.
Cena
Un pezzetto di pane di farina 1, verdure cucinate (spadellate con spezie o al vapore o in umido ma senza grassi aggiunti) e poi condite con olio evo a crudo con:
- carne (pollo, tacchino o macinato di cavallo)
- pesce (spada, tonno, salmone, orata, branzino, smeriglio…)
- formaggi (ricotta, stracchino, mozzarella o pecorino, parmigiano ma dimezzando la quantità rispetto a i primi 3)
- uova (di solito 2 tuorli con 4 albumi)
Venerdì o sabato pizza doppia pasta bufala e verdure o porcini (pranzo insalatone o uova con verdure)
Venerdì o sabato cena fuori (pranzo insalatone o uova con verdure)
Spuntini
- 1 Frutto piccolo
- Yogurt
- 1 quadretto di cioccolato fondente al 90%
- Una manciatina di frutta secca
Domenica pranzo dipende, ma quasi mai pranzone, sera minestrone.
Ripeto: io non sono un’esperta in nutrizione. Con questo articolo vi garantisco solo qualche spunto e riferimento.
Sicuramente la mia alimentazione è migliore di un’altra piena di Junk food!
0 commenti