Pancia e gambe gonfie: calmati e respira, è stress!

Categorie

Talvolta ci capita di sentire e vedere la nostra pancia gonfia come non mai e così anche le gambe. In più ci sentiamo molto stanche e pesanti.

Che succede?

Calma e respira: è “solo” STRESS!

 


Ebbene sì, talvolta il gonfiore addominale o diffuso sino alle gambe può essere causato solo da stress eccessivo.

Ovvio che le cause possono essere tante ma proviamo ad analizzare la situazione:

  • mangiamo pulito;
  • non abbiamo sgarrato;
  • facciamo le nostre attività sportive come al solito;
  • andiamo al lavoro…

insomma non abbiamo cambiato nulla eppure…siamo gonfie!

Partiamo da qualche nozione: abbiamo un muscolo che riveste un ruolo cardine per un sacco di cose a livello sia fisico che emotivo-psicologico: il diaframma.

Il diaframma è un muscolo a forma di cupola, ampio, sottile e molto potente che separa la cavità toracica da quella addominale. Immaginiamolo proprio come una parete concava che divide nettamente la parte alta del tronco dalla pancia.

Già conoscendo la posizione che occupa, dovremmo intuire la sua importanza e influenza per quanto riguarda il funzionamento di molti meccanismi del corpo.

Allora partiamo dal fatto che la sua principale funzione è quella respiratoria.

Quando inspiriamo (tiriamo dentro aria) si contrae e si abbassa, mentre quando espiriamo si rilassa e si alza. E’ come un pistone che gestisce la pressione nel torace e se si blocca (magari assieme anche al diaframma pelvico, perchè uno non bastava a gestire il tutto) o si contrae sono guai.

…e che cosa succede?

  1. Rallenta la digestione perchè viene bloccata la contrazione che aiuta e stimola lo stomaco a svolgere le sue attività, quindi avremo pancia gonfia, piena di gas e aria mal gestiti e cibo che fatica a prendere la via per essere scomposto e quindi andare a nutrire il corpo, e quella dell’intestino per essere espulso;
  2. avremo problema di stitichezza in parte per gli sbalzi di pressione e in parte perchè tutto viene rallentato;
  3. determina malfunzionamenti della circolazione, perché la sua attività di pompa che influisce anche sul trasporto di sangue dalla testa ai piedi e viceversa, è bloccata;
  4. causa ristagni di liquidi nelle gambe e nelle caviglie: se il diaframma non funziona bene, anche la circolazione linfatica è compromessa e ciò causa gonfiore ulteriore;
  5. agisce anche sulla postura, quindi potrebbe risentirne la bassa schiena e potremmo avvertire pesantezza alle gambe (ovviamente è anche per il ristagno di liquidi che porta le gambe ad essere gonfie quindi affaticate);
  6. potremmo avere attacchi d’ira e di ansia. Pensiamo solo a quanto sia centrale la respirazione nelle discipline orientali che mirano al raggiungimento della serenità tramite il corpo. Proviamo a pensare alla sensazione che abbiamo dopo un dispiacere forte: ci si stringe il petto e si chiude lo stomaco.

 

Quindi cosa posso fare per sbloccare il diaframma e sgonfiarmi?

            Respirazioni, respirazioni e respirazioni!
  1. ci sdraiamo comode a pancia in su con gambe distese;
  2. stendiamo le braccia lungo i fianchi;
  3. rilassiamo la testa, la lingua, la fronte, spalle lontane dalla testa;
  4. facciamo un’ispirazione, cioè tiriamo dentro aria dal naso e andiamo a gonfiare la pancia come un pallone;
  5. espiriamo, ossia buttiamo fuori tutta l’aria strizzando bene l’addome come se volessimo svuotarlo tutto;
  6. ripetiamo per una decina di minuti.

Credetemi funziona.

Inoltre, se lo ripetiamo spesso ci ritroveremo la pancia piatta perché andiamo a lavorare anche sull’addominale trasverso (leggi anche l’articolo: Addominali: è vero o non è vero che per avere la pancia piatta…)

Consiglio anche di fare qualcosa che ci piace, ritrovare la calma e la pace lasciando lo stress fuori dal corpo!

Ultimo consiglio veloce per aiutare le gambe a sgonfiarsi più velocemente: sdraiate a pancia in su con le gambe contro il muro, fate flesso-estensioni dei piedi e circonduzioni delle caviglie!

Provate tutto e fatemi sapere

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.