La scelta delle scarpe ha un’enorme importanza nel Running come nella vita quotidiana.
La scelta della scarpa, è una scelta fondamentale che influisce su tanti aspetti:
- Postura
- Ginocchia
- Articolazioni
- Fluidità di movimento
- Schiena
- Confort
- Risultato di una corsa
- Godibilità di una semplice passeggiata
Questo vale per ogni tipo di scarpa, per ogni uso e soprattutto per noi donne.
Le nostre amate scarpe: feticcio e sfogo dei nostri attacchi di shopping. Il nostro amore nascosto.
Pensiamo bene a quante cose ci permettono:
- camminare correttamente e magari con eleganza;
- farci belle;
- dare una svolta al nostro look;
- prevenire la cellulite;
- essere a nostro agio;
- avere giornate comode;
- stare in piedi e non morire di male si piedi;
- lavorare;
- correre dietro ai figli
….e quindi figuriamoci per il Running!
Partiamo dalla base.
Dai piedi, dal loro appoggio, dalla loro “comodità” anche se dovrei dire “dalla misura in cui diamo loro modo di lavorare al meglio”, dipendono più cose di quanto si pensi.
Innanzitutto un piede che appoggia male o che cammina in scarpe sbagliate può essere una delle cause della comparsa della cellulite.
Può alterare la nostra postura e la nostra circolazione, anche queste causano la comparsa di cellulite e anche mal di schiena, dolori cervicali, male alle ginocchia, movimenti scorretti, alterazione delle funzioni dei muscoli.
Raramente uso i tacchi.
Ho una vita iperattiva, spesso mi muovo in bici, non mi risparmio dal giocare e correre con mio figlio e quindi mi risultano poco pratiche. In più facendo molto sport, i miei piedi, le mie caviglie e le mie gambe, mi chiedono confort, altrimenti si infiammano o si affaticano.
Questo può facilitare infortuni e, mi ripeto, anche alla formazione di cellulite. Quindi opto per lo più, per platfotm sneakers e scarpe con la zeppa.
Veniamo alle scarpe per il Running: dopo aver letto fin qui, dovreste ormai aver capito molto.
Quando si corre l’importanza di avere una scarpa giusta, quadruplica.
Perché?
Durante la corsa il nostro piede deve sostenere 4 volte tanto il nostro peso.
Urca!
Eh già. Pensate poi alle ginocchia, alla schiena…cellulite che scalpita per uscire (ahaha)!!!
Quindi scegliere la scarpa giusta è il primo passo per una buona ed efficace corsa.
Non voglio essere troppo specifica ed elencare tutti i tipi di appoggio plantare, modelli di scarpa eccetera. Vorrei altresì che mettervi nelle condizioni di scegliere, ascoltando il vostro corpo e riuscire a capire con quale scarpa potreste essere più funzionali.
Andate in un negozio e provatene diverse.
Alzatevi in piedi. Distribuite bene il piede su tutta la pianta. Fare 2 passi. Fate dei salti ed accennate 6 passi di corsa. Capirete subito! Giuro.
Una raccomandazione quasi universale:
le scarpe vanno allacciate abbastanza strette. Devono avvolgere con fermezza il piede. Devono tenerlo fermo, quindi tirate bene i lacci in modo che stringano ma non facciano male o fermino la circolazione. Subito sarà strano ma poi vi abituerete.
I rischi sono di infiammare i tendini delle caviglie o l’arco plantare e direi che poi sono guai!
Per correre uso da anni le Brooks, nello specifico nel modello Ghost. Non mi tradiscono mai. Non mi infiammo più (o raramente) e corro proprio bene. Fanno la differenza ecco.
Che caratteristiche hanno le scarpe che scelgo per correre?
- Sono leggere. Se le prendo troppo pesanti si infiammano i polpacci immediatamente.
- Sono flessibili. La rigidità della scarpa rende la mia corsa poco fluida e pesante. Mi sembra di fare doppio sforzo.
- Sono ben ammortizzate. Suola troppo bassa o dura mi causa immediato dolore lombare e alle ginocchia.
- Sono propulsive. Quando toccano terra, accolgono l’energia data dell’appoggio sull’asfalto e me la ridanno.
Ultima raccomandazione: prendetele del numero giusto. Se sono anche solo leggermente larghe sono SBAGLIATE!
0 commenti