Alzi la mano chi soffre di stitichezza?
Non parliamo poi dell’aumento del disagio nel periodo premestruale…!
Ma quali sono le cause che possono portare a stitichezza?
Esistono diverse cause:
- stress;
- sbalzi ormonali;
- diaframma bloccato (leggi anche “Pancia e gambe gonfie: calmati e respira, è stress!“);
- scarso tono e controllo del pavimento; pelvico e dell’addominale trasverso
- poca attività fisica;
- alimentazione carente in fibre;
- paradossalmente anche alimentazione con eccesso di fibre.
Quindi come mi comporto?
- La primissima cosa da fare è ritrovare calma e serenità, cercando di allontanate il più possibile lo stress che crea innumerevoli problemi e blocchi e purtroppo non solo intestinali. Dobbiamo cercare, nel limite delle nostre possibilità di avere una vita regolare: pasti regolari in orari regolari, idem per ritmo sonno/veglia.
- Se siamo nella fase premestruale, aumentiamo l’apporto di omega 3 (salmone, sgombro, mandorle, noci…) che aiuta a controllare lo sbalzo ormonale.
- Controllare la respirazione: dobbiamo fare in modo che sia sempre corretta e scorrevole. Non veloce e corta. Quando siamo sul water concentriamoci e proviamo a fare le respirazioni addominali (prendo aria dal naso e gonfio la pancia come un pallone, faccio uscire l’aria dalla bocca svuotando e strizzando tutta la pancia).
- Cercare di recuperare o aumentare il controllo della parete addominale più profonda (sempre con le nostre amiche respirazioni) e del pavimento pelvico ad esempio esercitandoci ogni tanto a contrarre tutto (come se dovessimo trattenere a tutti i costi pipì e cacca insieme, e lasciando)
- Fare attività fisica in modo continuativo nel tempo e facendo in modo che sia il più regolare possibile. Sforziamoci di alzarci spesso dalla sedia, di parcheggiare lontano…insomma teniamoci mosse.
- Cerchiamo di avere una dieta con il giusto apporto di fibre: sia di quelle solubili (provenienti da frutta e verdura) che, come un vigile, rallentano lo svuotamento dello stomaco per permettere un transito nell’intestino del cibo più scorrevole e senza intoppi. Che di quelle non solubili (crusca e derivati integrali) che richiamando molta acqua nell’intestino, aiutano il passaggio e l’uscita delle feci. ATTENZIONE PERO’! Un eccessivo apporto di fibre, può intasare e infiammare l’intestino, quindi non esageriamo con farine e cereali integrali per esempio.
Quindi, riassumendo: stiamo serene, beviamo acqua naturale, facciamo attività, mangiamo frutta e verdura, limitiamo pane e pasta integrale, respiriamo nel modo corretto e cerchiamo di avere vita e orari regolari.
Vi lascio con 2 trucchetti:
- ogni tanto sgranocchiate il gambo interno dell’ananas, è pura fibra e, da stitica, vi assicuro che funziona.
- la sera mangiate verdura cotta e prima di andare a letto bevete molto. Vi alzerete a fare pipì durante le notte, ma vi assicuro che la mattina vi libererete!
0 commenti