Per noi donne la pancia gonfia credo sia il problema numero uno.
Ci sentiamo gonfie, i vestiti intimo compreso, ci danno fastidio. La pancia tira, la sentiamo ingombrante. Come se ci fosse qualcosa di troppo.
Insomma ci mette davvero a disagio e ci indispone.
Infatti è così, abbiamo ragione: se abbiamo la pancia gonfia, qualcosa che non va, o qualche disequilibrio c’è sicuramente.
Cerchiamo di capire le possibili cosa potrebbe causare questo fastidio così da poter individuare il problema e risolverlo.
Le principali cause sono:
- STRESS
- CATTIVA DIGESTIONE
- STITICHEZZA
- SINDROME PREMESTRUALE
- ABBINAMENTO SBAGLIATO DEI CIBI
Sottolineo che 9 volte su 10 abbiamo la pancia gonfia a causa dello stress. Quando il cervello è rilassato, tutto fila liscio, senza intoppi. Se il cervello è bloccato da ritmi serrati o intasato da troppi pensieri, gli impulsi che manderà al resto del corpo saranno lenti, ne risentiranno soprattutto i visceri e di conseguenza le loro funzioni.
Un’arma potentissima contro lo stress è…fermarsi. Ritrovare un ritmo decente. E ritrovarci. Un grosso aiuto sono le respirazioni addominali di cui ho parlato meglio in un precedente articolo “Pancia e gambe gonfie: calmati e respira, è stress“.
Inoltre la digestione sarà rallentata perchè magari non mastichiamo abbastanza, mangiamo in fretta, distrattamente o addirittura facendo dell’altro nel mentre.
Non poniamo mai abbastanza attenzione a ciò che mangiamo: a volte troppo, a volte troppo poco, a volte ciò che capita…questo non solo può farci ingrassare senza che ce ne accorgiamo, ma ci causa disordini nella pancia.
Dobbiamo prestare molta attenzione anche all’abbinamento dei cibi: questo vale per ogni singolo pasto ma anche per l’intera giornata e per il periodo più ampio.
Ad esempio abbinare in un solo pasto diverse fonti proteiche causa rallentamenti digestivi. E’ molto complesso per lo stomaco scomporre 2 o 3 tipologie di proteine differenti e fa fatica.
Quindi evitiamo di mangiare insieme uova e latte, o uova e carne, o carne e legumi, o legumi e pesce.
La stessa cosa vale per cibi troppo complessi e cucinati con troppi ingredienti. Scegliamo poche materie prime ma buone. Semplici e distinte. Magari insaporendole con spezie che aiutano la digestione.
La stitichezza è un’altra causa di gofiore, pesantezza e sgradevoli sensazioni, ma attenzione a non abusare di lassativi che potrebbero infiammare l’intestino e provocare ulteriore gonfiore.
Beviamo molto nelle 2 ore successive al pasto, sarà un grande aiuto per diluire i gas e anche per agevolare le funzioni intestinali. anche acqua gassata va bene, NON GONFIA!
Ultime raccomandazioni: evitiamo chewigum e cannucce che ci fanno ingerire molta aria. Evitiamo bibite zuccherine e …take it easy!
0 commenti