La colazione: perchè è il pasto fondamentale

Categorie

Quando le mie Ragazze mi chiedono perché sia così fondamentale fare un’abbondante e nutriente colazione, rispondo così:

“Prova a far partire una Ferrari senza benzina, poi dimmi se il motore si accende !”

La colazione è il primo pasto che facciamo al risveglio, è la base di partenza della nostra giornata per tanti aspetti:

  • energetico
  • metabolico
  • emotivo
  • umorale

Pensiamo all’ultimo aspetto che sembra anche il meno importante: se a colazione mangiamo qualcosa che non ci piace o non ci soddisfa, saremo di cattivo umore gran parte della giornata, magari anche senza capirne la causa e questo influirà sul lato emotivo.

Saremo giù di morale e probabilmente riverseremo le nostre frustrazioni sul cibo nell’arco della giornata.

Cosa che accadrà ancora più facilmente se saltiamo la colazione a piedi pari. Il corpo verrà privato dell’energia che gli serve per partire, per mettere in moto le sue funzioni, e sicuramente, verso l’ora di pranzo pretenderà con interessi, che la grossa carenza venga colmata.

Traduco:

FAMONA CHE CI FARA’ MANGIARE PIU’ DEL DOVUTO!

Il problema è duplice: se la mattina dopo 8 ore di digiuno, non diamo al corpo energia sotto firma di cibo, lo metteremo in condizione di difesa, quindi rallenterà metabolismo per evitare “carestie” trattenendo il più possibile energie.

Poi, quando all’ora di pranzo finalmente mangeremo, il nostro corpo non sarà in grado di utilizzare (bruciare) tutto ciò che ingeriamo, soprattutto se abbiamo mangiato più del necessario per la fame triplicata e metterà da parte ciò che non gli serve.

Traduco:

INGRASSIAMO.

Sottolineo inoltre, che in media, il nostro metabolismo da metà pomeriggio in poi, rallenta di prassi e qua la questione si complica.

Se saltiamo la colazione o la facciamo di pessima qualità, per poi mangiare tanto a pranzo, andremo a stimolare la produzione di insulina che se è troppa ci farà entrare in un circolo vizioso di FAME – MANGIUCCHIAMENTI in eccesso.

Spiego meglio: quando diamo al corpo troppo cibo, in particolare zuccheri, cerca di utilizzarne il più possibile ma se è in esteso farà fatica a farlo fuori tutto quindi giustamente lo immagazzina sotto forma di grasso.

Viceversa, quando zuccheri non arrivano il corpo va in ALERT e trattiene tutto ciò che può per evitare di rimanere senza.

Quindi è di fondamentale importanza che la colazione sia presente e sia equilibrata perché è ciò che da il via a tutti i processi del nostro corpo e fa sì che si svolgano in maniera regolare.

Eviteremo disequilibri ormonali e metabolici, avremo sempre energia e consentiremo anche al cervello di funzionare efficientemente sia nel suo ruolo di “comandante” del corpo, che in quello di “gestore” delle emozioni.

Quindi da domani partiamo con super colazione di qualità (magari subito dopo il nostro allenamento, leggi qua Correre la mattina a digiuno: perché sì) e gestiamo gli altri pasti senza eccedere nelle quantità e cercando di disporre bene i vari nutrienti in base alle nostre necessità e a quelle del corpo.

Ricordiamo che non mangiare o mangiare troppo sono due cose che richiedono al corpo un lavoro extra, dal momento che una lo mette in privazione e l’altra lo sovraccarica.

Di questo ne risentiranno tutte le altre funzioni.

Anche il sorriso!

Ps: magari evitiamo bollicine e cornetti come fa la cara ragazza in pic però 😉

[Spero di essere stata chiara perché è un argomento davvero complesso e ancora ci sono studi in atto. Io solo ho messo insieme elementi.]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.