Chi di noi non ha un attaccamento quasi morboso alla propria colazione?
E’ un vero rito intoccabile: silenzio, calma e…guai a chi ci tocca il nostro biscotto o brioches preferiti!
La colazione è realmente il pasto più importante della giornata, quello che ci permette di mettere le basi anche per gli altri pasti (per approfondire leggi “La colazione: perché è il pasto fondamentale“).
Se mangiamo cibi poco nutrienti, sbilanciati, contenenti ingredienti che al nostro corpo non servono, le conseguenze saranno metabolismo scadente, scarsa energia durante la giornata, gran fame a pranzo e buchetti di cellulite se non pancetta!
Quindi vediamo qualche esempio di colazione che possa nutrirci, appagarci, coccolarci e lasciarci la nostra silhouette o perché no, aiutarci a ritrovare quella perduta!
- LA CLASSICA: caffellatte, pane fresco fatto con farine poco raffinate e marmellata. Ecco questa è da anni la mia. Io aggiungo anche un frutto. La amo e se ne innamorano subito anche tutte le Ragazze che alleno. Dicono che è molto meglio di un cornetto al bar. E’ davvero deliziosa coccola, nutriente. Riempie molto, non appesantisce e ci da energia anche fino a pranzo.
- L’ALTERNATIVA: pane, ricotta e marmellata ai mirtilli. Giuro che sembra di mangiare un dolce vero. In realtà lo è, ma light e nutriente.
- LA RAFFINATA: ricottina fresca ricoperta di frutti di stagione, qualche mandorla, una spolverata di cannella e un velo di miele (se la vogliamo ultra light usiamo il dolcificante).
- LA SNOB: yogurt greco senza grassi e muesli ben selezionato o fatto in casa con avena, frutta secca, frutta disidratata e un frutto di stagione.
- LA SALATA: pane fresco con un filo d’olio ricotta e pomidorini. Volendo pepe e sale e via! una bella spremuta o un tea verde e siamo perfette.
- L’OUTSIDER: in extremis lascio passare pane e prosciutto. Molto meglio di altro anche se contiene nitriti, sodio, conservanti e se il nostro obiettivo è eliminare buchetta qua e là…eviterei.
Che dite? Si può o no mangiare in modo sfizioso ma pulito?
Trovate davvero ancora così indispensabili i vostri biscotti, cereali industriali, fette biscottate, brioches…tutte cose povere di nutrienti ma ricche di zuccheri, calorie inutili e sodio?
Il corpo se ne farà poco e le trasformerà in “ciccia e brufoli”!
“Ma non ho sempre il pane fresco, con le fette faccio prima.”
Io compro il pane 1 volta a settimana, lo taglio, faccio le porzioni per tutta la settimana e lo surgelo.
“Non mi piace la marmellata!”
Possiamo sostituirla con crema di mandorle o nocciole. Oppure addirittura frutta spadellata.
E per chi non mangiasse latticini potrebbe inserire le uova: sbattute in versione salata, con pane e spremuta, o in versione dolce, unendo in cottura mirtilli, o fragole, o pesche e dolcificante!
Insomma proviamo a lasciare stare per un pochino i cibi troppo industrializzati per riscoprire i sapori, la naturalezza, il gusto delle vecchie cose?
Pane e marmellata Forever!
Grazie per i preziosi consigli