Ragazze sì: gonfiore alle gambe e circolazione linfatica sono strettamente collegati.
Nell’85% dei casi infatti, possiamo attribuire la causa di gambe gonfie e pesanti proprio ad una cattiva circolazione linfatica.
Perché è così importante avere una buona circolazione linfatica?
Innanzitutto capiamo meglio di cosa stiamo parlando.
Il sistema circolatorio linfatico è il netturbino del nostro organismo: la sua funzione è proprio liberare il corpo da nemici della salute come batteri e virus e da rifiuti rappresentati per lo più tossine che nascono da processi di smaltimento, di altre sostanze quali:
- nicotina,
- additivi alimetari,
- alcool,
- liquidi in eccesso,
- medicine,
- spezie.
Attenzione: anche lo stress fa produrre al nostro organismo sostanze tossiche che creano molto gonfiore e rallentano sia il sistema linfatico che tanti altri sistemi.
Il sistema linfatico fa in modo che i tessuti del nostro corpo vengano ripuliti. Possiamo dire che svolge una vera azione DRENANTE.
Il sistema linfatico è fatto in modo tale per cui la linfa possa arrivare a pulire in ogni angolo, anche il più piccolo e lontano, tramite una rete di capillari. La linfa passa e prende con se tutto ciò che incontra per portalo ad essere filtrato e ripulito nei LINFONODI.
- ritenzione idrica,
- cellulite,
- malattie o infezioni,
- stanchezza,
- gonfiore.
Vediamo ora quali sono le cause di una cattiva circolazione linfatica:
- Scarsa attività fisica. La circolazione linfatica a differenza di quella sanguigna, non viene pompata dal cuore, ma da tutti gli altri muscoli. Quindi se non li usiamo, se non li azioniamo quotidianamente e costantemente, la linfa andrà man mano più lenta fino a bloccarsi.
- Mangiare “sporco”. Troppi grassi, cibi spazzatura, alimenti confezionati, troppo lavorati, conservati, danno un iper lavoro al sistema linfatico perché deve ripulire il mare di sostanze di scarto che ci procura. La circolazione per forza di cose rallenterà dovendo, diciamo così, “pulire tanto”. E può anche arrivare a bloccarsi se queste sostanze diventano così tante da ostruire il passaggio.
- Tacchi alti. Innanzitutto sotto il piede abbiamo un’importante pompa linfatica (leggi anche L’importanza dell’appoggio del piede) che camminando con i tacchi non viene azionata. Secondo poi creano disequilibri postulati che causano disturbi della corretta circolazione. Insomma le deviano la strada ed avremo un ulteriore rallentamento.
- Alcool, caffeina, nicotina. Queste sostanze come anche le spezie sono tossiche e se assunte in eccesso vanno a bloccare il sistema.
- Stare stroppo a lungo in una posizione. Che stiamo in piedi o sedute poco cambia. Come detto nel punto 2, la linfa viene spinta dal pompaggio dei nostri muscolari e se li teniamo fermi si fermerà anche essa.
Quindi come possiamo farla funzionare al meglio?
- FARE MOVIMENTO QUOTIDIANO. Ogni giorno dobbiamo imparare a fare qualcosa. Una semplice camminata, un bell’allenamento muscolare con sovraccarichi, una corsa…usiamo il corpo.
- MANGIARE PULITO. più cibi utili e realmente nutrienti, cioè utilizzabili dal corpo a suo vantaggio come energia pulita, per svolgere le sue attività e non gli causino invece un super lavoro che lo renda stanco e malfunzionate. Mangiamo molta verdura, la giusta quantità di frutta, teniamoci costantemente idratate con ACQUA, anche frizzante va bene, ma lasciamo stare drenati che potrebbero intossicare ancora di più la situazione.
- ATTENZIONE A COSA INDOSSIAMO. Cerchiamo di non mettere troppo spesso vestiti stretti: impediscono la circolazione. Adoperiamo scarpe comode che permettano il corretto appoggio del piede. Ci avete mai fatto caso che se siamo più comode ci muoviamo anche di più?
- FARE AUTO MASSAGGI. E’ molto utile, efficace ed importante, massaggiare il tessuto connettivo, quello strato che si trova sotto la cute (leggi anche Gambe pesanti e indolenzite). Che lo facciamo gli appositi rulli o con una semplice pallina da tennis, va bene lo stesso. Importante è tenerlo stimolato anche quotidianamente. Inoltre il corpo possiede punti in cui avviene un maggiore pompaggio linfatico (sotto al piede, dietro le ginocchia, inguine…) che se opportunamente massaggiati aiutano la circolazione a riprendersi.
- FARE STRETCHIG. Riassestare il corpo stirandogli muscoli e articolazioni aiuta anche la linfa a trovare le strade, i suoi vasi, più scorrevoli e dritti.
Quindi abbiamo capito perché dobbiamo avere cura del sistema linfatico?
Ci sbarazza delle schifezze che ci fanno ammalare, o ci provocano inestetismi fastidiosi per l’occhio e che impediscono il benessere psico-fisico.
QUALCHE CONSIGLIO IN PIU’.
-
Se dobbiamo stare ferme per tanto tempo, facciamo qualche saltello sul posto ogni 30 minuti.
-
Se lavoriamo alla scrivania a lungo, teniamo uno sgabello sotto i piedi che faccia stare le gambe sollevate dalla seggiola. E se invece stiamo molto in utilizziamolo per appoggiarvi un piede alla volta, cambiando gamba ogni 10 minuti.
-
Teniamo sempre una pallina in borsa così da poter attivare la circolazione in ogni momento.
-
Portiamo calze compressive il più possibile. (Leggi anche Calze compressive: usi…)
-
Facciamo respirazioni addominali: aiutano a rilassarci e fanno sì che la linfa scorra meglio.
0 commenti