“Bea esiste un momento migliore per l’allenamento?”
Prima della risposta che darebbe uno “Scienziato del Fitness”, voglio darvi la risposta da Donna, Mamma, Fitness Addict e da Trainer che gestisce ogni giorno numerose altre Donne.
Noi Donne di oggi abbiamo vite estremamente complesse, con alti ritmi, stress elevato, poca tranquillità e…POCO TEMPO.
Alle ragazze che mi pongono questa domanda, per prima cosa dico che devono allenarsi quando possono, perché allenasi in un orario qualunque è meglio del non farlo affatto.
In più consiglio di farlo in un momento di tranquillità mentale per aumentare gli effetti benefici dell’allenamento a 360°: sia sul corpo che sulla mente.
Dobbiamo seriamente iniziare a guardare all’allenamento come mezzo per
-
AVERE PIU’ ENERGIA PSICOFISICA DURANTE TUTTO IL GIORNO GRAZIE AGLI ORMONI DI CUI STIMOLA LA PRODUZIONE
-
POTER AFFRONTARE CON PIU’ FORZA E MENO STANCHEZZA LE GIORNATE FRENETICHE E PIENE GRAZIE AL FATTO CHE APPUNTO, ALLENA IL NOSTRO CORPO
-
MIGLIORARE LA SALUTE, LA QUALITA’ DELLA VITA E DI CONSEGUENZA LA FORMA ESTETICA DEL CORPO.
Ora passiamo agli aspetti più tecnici della questione.
Partiamo dal presupposto che siamo tutte diverse, estremamente diverse, c’è infatti chi rende di più alla mattina e chi invece rende di più alla sera.
Ogni organismo possiede un proprio ritmo regolato da una ghiandola situata nel cervello che in base alle rilevazioni di luce o meno, gestisce l’attività dei veri apparati e organi.
Quindi per capire meglio quale sia il momento migliore di un organismo medio per allenarsi, dobbiamo andare a vedere il ritmo ormonale.
Sappiamo bene per esperienza che sono proprio gli ormoni i tiranni che gestiscono il dimagrimento o ingrassamento al posto nostro (ahaha!).
Pensiamo solamente alla fase premestruale in cui ci si gonfia il seno, le gambe, la pancia e noi diventiamo streghe cattive e insopportabili anche per noi stesse.
Oppure alla menopausa, momento in cui se non facciamo tutto per bene a livello di allenamento e alimentazione, ingrassiamo appena guardiamo un pezzo di pane.
Non parliamo poi di chi ha problemi alla tiroide!
Detto questo facile è capire quanto anche la resa di un allenamento sarà dettata dagli ormoni, in modo particolare da GH, testosterone e cortisolo.
Conosciamoli meglio.
-
GH: aumenta la mobilizzazione dei grassi quindi in sua presenza il dimagrimento sarà parecchio facilitato. Il GH compare maggiormente in tre momenti della giornata: due nelle prime ore dopo l’addormentamento e uno la mattina presto. Il GH, detto anche ormone della crescita, ha anche la funzione di rinforzare e accrescere ossa e muscoli. Quindi se vogliamo dimagrire e tonificare il momento migliore sarà la mattina presto. L’allenamento sarà ancora più efficace se verrà effettuato a digiuno in quanto la produzione di GH viene notevolmente aumentata se abbiamo la glicemia bassa.
-
TESTOSTERONE: è l’ormone addetto alla sintesi proteica quindi alla crescita dei muscoli. E’ un ormone prevalentemente maschile, noi donne lo possediamo ma in quantità minima. Ragion per cui non potremo mai e poi mai diventare muscolose come gli uomini. E’ però importante anche per noi donne aumentare la massa muscolare, dato che sostiene ed aumenta il nostro metabolismo. Lui agisce un’oretta prevalentemente dalle 6 alle 7 e dalle 17.00 alle 18.00. Quindi se vogliamo riempire e rassodare i nostri glutei, questi saranno gli orari migliori.
-
CORTISOLO: è un ormone che fa più danno che utile a noi donne (leggi anche Il cortisolo: il peggior nemico della linea), ma due cose buone le fa: ci salva la vita e fa sì che il corpo utilizzi i grassi per svolgere le sue funzioni. Lui sbuca in versione utile alle 6.00/7.00 della mattina, quindi se vogliamo sfruttare il suo potere dimagrante, dovremo allenarci a quell’ora e a stomaco vuoto perché come detto sopra, se la glicemia è bassa, ossia se abbiamo pochi zuccheri in circolo, saremo sicure della sua efficacia. Se mangiamo infatti, annulleremo il suo effetto.
Riassumendo, il momento migliore per allenarci è LA MATTINA quando avremo la maggior presenza di tutti e tre questi ormoni.
Se vogliamo aumentare l’effetto dimagrante è meglio allenarci a digiuno.
Attenzione però: tutto questo vale solo e soltanto se seguiamo un’alimentazione equilibrata e bilanciata TUTTO L’ANNO, se abbiamo uno stile di vita sano e regolare e se eseguiamo allenamenti adatti alle esigenze del nostro organismo.
Io alla mattina a digiuno faccio allenamento cardio (bike o corsa), mentre dopo colazione faccio allenamento muscolare così rallento l’azione del cortisolo che se è presente in eccesso fa effetto contrario.
0 commenti