Praticare sport da energia e buonumore: ecco perchè

Categorie

Nei miei post e nei miei interventi vari sui social rimarco sempre il concetto che praticare sport sia la chiave per avere più energia ed avere buonumore.

So che molte di voi pensano sia una cosa che dico per spronare e incoraggiare tutte a muoversi di più, ma non è così. O meglio vorrei che vi entrasse in testa che lo sport non è utile solo al puro dimagrimento ma anche al benessere della mente.

Ciò che dico è scientificamente provato Ragazze.

Una conferma riguardo il potere dello sport proviene da uno studio dell’Università inglese di Cambridge (mia amata), che ha confermato il legame tra attività fisica e felicità individuale.

Dallo  studio, che consisteva nel valutare l’attività cerebrale post allenamento e in privazione di allenamento su 10 mila soggetti, è emerso che se nell’ultimo quarto d’ora l’individuo era attivo fisicamente, il suo livello di felicità risultava più alto.

Seguendo poi i soggetti nel lungo periodo e valutando lo stato di benessere complessivo, i più soddisfatti della propria vita risultavano proprio quelli che facevano più sport.

Cosa accade al corpo e el cervello quando pratichiamo sport?

Lo sport stimola la produzione sostanze che favoriscono il buonumore ed aumentano l’energia cerebrale che viene poi diffusa a tutto il corpo, e ora ve le presento.

Le amiche endorfine

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello che agiscono come antidolorifici ed eccitanti. La loro azione è simile a quella della morfina pensate.

Si chiamano appunto endorfine per sottolineare la meravigliosa capacità  del cervello di produrre morfine endogene, in autonomia (endo in greco significa dentro, morfina deriva da Morfeo, Dio del sonno).

Capite ora perché dopo una corsa non abbiamo più il mal di testa o i dolori mestruali sono attenuati?

Oltre al potere antidolorifico le endocrine svolgono queste azioni:

  • regolano il ciclo mestruale
  • regolano il sonno
  • controllano l’appetito
  • influiscono sull’attività intestinale
  • hanno potere equilibrante sugli ormoni, soprattutto sul temutissimo cortisolo
  • regalano un senso di pace e appagamento tipico del…post corsa! (ahahahah)

La cara serotonina

La serotonina è nota anche come “ormone del buonumore” ed è un neurotrasmettitore prodotto dal cervello solo in presenza di un particolare elemento: il triptofano.

Il triptofano è un amminoacido ossia una delle molecole che compongono le proteine. Il nostro organismo non è in grado di produrlo autonomamente ma deve procurarselo tramite l’alimentazione ( si trova in alimenti come: ricotta, semi di sesamo, latte, tacchino, legumi).

La serotonina è utile all’organismo per svolgere moltissime e importanti funzioni e in base ad “ogni pezzo del corpo” con cui interagiscono, espleta funzioni diverse. Sicuramente ogni azione della serotonina ha una funzione di controllo controllo sull’attività cerebrale e dell’intero organismo.

Non poco Ragazze. Se andiamo in deficit è un disastro:

  • depressione
  • il ciclo mestruale sballa
  • ingrassamento o dimagrimento ingiustificato
  • fame incontrollata
  • stitichezza
  • insonnia

Quindi la cara serotonina aiuta a sconfiggere l’insonnia perché regola i ritmi circadiani, interagisce con altri ormoni che regolano la fame e i picchi insulinici che ci portano a cercare sempre zuccheri, aumenta l’autostima e diminuisce il senso di fatica (ecco perché vi dico che se vi muovete di più non vi mancheranno le energie per arrivare a sera, ma il corpo vi ripagherà).

La serotonina può essere prodotta in 2 modi:

  1. Mangiando zuccheri, ma in questo caso si entrerà in un loop di dipendenza negativo per il corpo
  2. Facendo sport, cosa più utile, sana ed efficace nel lungo periodo.

Attenzione all’over dose però! Un eccesso di serotonina può dare nausea, diarrea, inappetenza e confusione mentale. Circa come l’innamoramento ahahaha!

 

Riassumendo: fare sport stimola la produzione di 2 sostanze grazie alle quali il nostro organismo avrà più energia per il semplice fatto che viene aiutato a funzionare meglio, il cervello sarà più veloce nelle trasmissioni tra i neuroni, la digestione sarà veloce, l’intasino lavorerà meglio, il sonno diventerà regolare, la fame sarà “sana”, il sorriso e il buonumore saranno sempre con noi!

Quindi che si fa?

Si va e si fa tanto sport!

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.