E’ vero che se faccio troppo cardio “mangio” i muscoli?

Categorie

Sì, è vero che facendo “troppo” cardio ci cannibalizziamo i muscoli.

Ma prima dobbiamo capire, stabilire e definire molte cose, ad esempio:

Quanto è questo “troppo cardio”?

Vi do una certezza, anzi due:

  1. se corriamo 4 ore di fila nel 95% dei casi (sicuramente il buon Giorgio Calcaterrarientrerà nel restante 5%) bruceremo muscolo;
  2. se corriamo 1 ora filata nel 5% dei casi bruceremo muscolo.

Quindi da cosa dipende?

Dipende da diversi fattori concatenati:

  • digiuno prolungato
  • restrizioni caloriche eccessive
  • corpo non allenato a fronteggiare la situazione

Ecco in questi casi l’organismo va in ALERT perché perde equilibrio dato che viene a mancare glucosio nel sangue (leggi anche Glicemia: dobbiamo coccolarla per non ingrassare).

Quindi entrano in gioco ormoni addetti al risparmio energetico, uno fra tutti…il solito cortisolo (cortis…non vi viene in mente cortisone? Non fa forse gonfiare regalando una buona dose di ritenzione idrica?) che, come descritto nell’articolo Cortisolo: il peggior nemico della linea, spinge l’organismo ad entrare in modalità risparmio energetico.

Cosa comporta questo risparmio energetico?

Quando i livelli di zuccheri (glucosio) nel sangue si abbassano al punto da intaccare le scorte, si innesca la gluconeogenesi ossia la trasformazione di proteine muscolari in glucosio, detta deplezione di glicogeno. (leggi anche Correre la mattina a digiuno: perché sì)

ATTENZIONE!!!

La deplezione di glicogno avviene quando l’organismo riscontra carenza di carboidrati ok.

Ma frenare un momento le paure: la carenza non è riferita ad oggi.

Cioè il corpo non va in SOS se oggi non abbiamo magiaro nemmeno un chicco di riso.

Va in SOS se viene a mancare la scorta che ci costruiamo giorno per giorno mangiando in maniera sana, equilibrata e sensata!

E la scorta vi assicuro che se mangiamo sempre con criterio di causa, è difficilissimo venga a mancare.

La scorta di carboidrati verrà intaccata sì, e lo auspichiamo se stiamo cercando di dimagrire. Ma non nelle quantità tali da innescare processi di conversione di muscolo in zuccheri.

A meno che non stiamo a digiuno per un giorno intero o ci priviamo eccessivamente e a lungo di carboidrati.

Conclusione.

Per imboccare la strada giusta ed efficace che ci consenta di ridurre il grasso senza portarci via quei muscoletti che ci rendono così toniche e sode, dobbiamo trovare e creare il giusto equilibrio tra alimentazione e allenamento.

Consiglio finale: se l’allenamento dura un’oretta, possiamo tranquillamente stare digiune senza paura di perdere muscoli.

Se l’allenamento dura più di un’ora ma sotto le 3 ore, possiamo anche mangiare chicchi di uva passa prima di partire e magari portarcene dietro.

Se l’allenamento dura più di 3 ore mangiamo 2 ore prima.

Ora vai e fai senza paura che il muscolo rimane lì, le scorte le abbiamo!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.