Tra acqua e cellulite c’è un solido legame, ma non quello che pensiamo.
La maggior parte di noi donne pensa che possa essere di fondamentale aiuto per la ritenzione idrica e anche per la cellulite, bere tanta acqua.
Per non parlare poi dell’uso e abuso di drenanti e acque povere di sodio per cercare risolvere l’odiato inestetismo.
In realtà dobbiamo abituarci a considerare la cellulite una vera e propria malattia il cui vero nome è panniculopatia edemo fibro sclerotica, detto in breve è un’infiammazione dei tessuti che li porta a degenerare in forma e funzioni e con la tendenza al peggioramento.
Le cause sono molteplici:
- assetto ormonale
- postura
- cattiva circolazione
- massa muscolare scarsa o assente
- elevata presenza di grasso
- scarso movimento fisico
- alimentazione povera in proteine nutrienti e fibre
- sale in eccesso
- tacchi
- jeans stretti
- troppi caffè, alcolici, bevande zuccherate
- stare troppo in posizione eretta o viceversa troppo sedute
- predisposizione.
Come vedete manca la voce “bere poca acqua”, perché?
Perché non è questa la causa della cellulite. O forse in minima parte. Semmai bere poco può portare principalmente stitichezza, gonfiore addominale, problemi ai reni, ma non è tra le super cause di cellulite o ritenzione a meno che non beviamo solo 3 bicchieri d’acqua al giorno, facciamo ore di cardio e mangiamo bresaola et similia a tutt’andare.
La ritenzione e, in seconda battuta la cellulite, dipendono da una circolazione, in primis microcircolazione, scarsa.
Per questo motivo tra le cause ho citato jeans stretti, tacchi, scarso movimento: questa cose impediscono la circolazione corretta. Sono grossi ostacoli, così come la postura sbagliata. Tutti questi elementi deviano o bloccano i canali circolatori (le vene).
I tessuti non vascolarizzati perdono vita ovviamente e si infiammano. Per risolvere il problema, il corpo, che è una macchina stupenda, inizia a trattenere liquidi per “spegnere l’incendio”, per poi degenerare nei conosciutissimi buchi della cellulite.
Capirete che bere tanta acqua non aiuterà molto anche perché probabilmente il corpo la tratterà per continuare a “spegnere” l’infiammazione e anzi, espellerà quella che invece sarebbe utile perché non sa più dove metterla, soprattutto se non possiede sufficienti muscoli in cui riporla.
Ebbene sì, l’acqua serve ai muscoli ed i muscoli servono per non avere cellulite.
I muscoli una massa viva e attiva, servono sia per stoccare acqua, o meglio l’acqua serve a loro per lavorare più efficientemente e svolgere anche una delle sue principali funzioni: il metabolismo.
Tadaaan, ho detto metabolismo!
Sì, il muscolo possiede le fornaci del metabolismo, quindi:
NO MUSCOLI = RITENZIONE + GRASSO + CELLULITE
Quindi l’acqua va bevuta sì, ma nella misura tale per cui sia gestibile dal nostro corpo i maniera proficua.
Ricordiamo che l’idratazione avviene principalmente tramite una corretta alimentazione.
Da domani tutte a sollevare pesi allora e stop agli skinny jeans?
Postilla: le acque povere di sodio stimolano la diuresi ma non è un bene fare uscire così tanto l’acqua. Se fare la pipì facesse uscire la cellulite e il grasso, sai che roba? Ahahaha! Per non parlare dei drenanti…
Puntiamo piuttosto sulla coppettazione (auto stimolazione tramite coppette di silicone che aiutano a scollate i tessuti, migliorando il micro circolo) o massaggi plantari eseguiti con una pallina da tennis facendola scorrere sotto al piede con una certa pressione da parte nostra).
0 commenti