Chi fa sport si sente spesso dire che invecchierà prima perché si consuma.
Infatti, una mamma sportiva, e in generale qualsiasi donna che ami l’attività fisica, ha imparato una lezione molto importante sulla propria pelle.
Mentre si fa sport tutto il nostro corpo viene sottoposto a fatica e sforzo, pelle compresa.
Il sudore, infatti, incide in maniera non del tutto positiva sulla cute, contribuendo a disidratarla e a screpolarla.
Sono sicura che alla maggior parte di voi sta molto a cuore la salute, ma soprattutto la bellezza naturale della propria pelle, e so anche che non siete disposte a rinunciare a un po’ di sana attività fisica.
So questo perché domanda ricorrente è
“Come posso curare la pelle nel modo opportuno dato che ora faccio sport?”
Vogliamo avere, oltre che un corpo, anche una pelle liscia e tonica.
Attività fisica e pelle: cosa le succede?
Quando facciamo sport, sottoponiamo la nostra epidermide a una serie di conseguenze che meritano di essere studiate e approfondite.
Vorrei cominciare parlandovi più nel dettaglio dell’impatto provocato dal sudore.
Questo, in quanto acido, finisce inevitabilmente per sporcare e “corrodere” la cute, anche se non è certo l’unico responsabile, dato che le sostanze inquinanti presenti all’esterno si accumulano sulla pelle.
Inoltre il sudore porta la pelle a perdere liquidi e a seccarsi: una reazione che purtroppo può essere provocata anche da agenti come il cloro nelle piscine e dai raggi UV del sole.
La cute si irrita, anche stavolta per via dello sporco e per l’attrito con i vestiti durante l’attività fisica.
Tutte queste sollecitazioni finiscono infatti per stressare la barriera idrolipidica, che va incontro ad un assottigliamento non positivo per le sue difese.
Per via di queste conseguenze, ecco cosa succede alla pelle: si stanca e si debilita, proprio come accade con i nostri muscoli, e quindi tutte noi dobbiamo intervenire per sollevarla un po’ dallo stress e dalla fatica.
Trattamenti per la pelle di chi fa sport prima, dopo e durante l’allenamento.
Il quando è importante tanto quanto il come.
Intanto il mio consiglio è di creare uno strato protettivo e magari attivo, sulla cute, usando una crema idratante e antiossidante per proteggerla prima dell’attività sportiva.
Poi vi suggerisco di usare sempre le creme solari quando fate esercizio all’aperto e mi riferisco soprattutto alle donne che amano il running.
Inoltre, dopo l’attività fisica, bisogna intervenire per alleviare la fatica e lo stress che la cute ha accumulato: fatelo usando prodotti di qualità adatti al vostro tipo di pelle.
Ho imparato a mie spese che, usare prodotti “a caso” per non dire mediocri, non aiuta nell’intento di mantenere un buon tono e aspetto della pelle.
Una volta capite quali sono le esigenze principali della vostra cute, ad esempio se è grassa, secca o delicata, potrete procedere all’applicazione dei prodotti più indicati.
Io ora uso solo e soltanto i prodotti di Rubina Cosmesi con posologia adattata alla mia pelle e al mio stile di vita.
Ma non possono andare bene per tutte ahimè.
Ad esempio, in presenza di una pelle sensibile, allergica, iper irritabile, sarà opportuno utilizzare prodotti specifici di linee come Lichtena, tutti molto delicati e tollerabili, adatti anche ai nostri piccoli.
Non dimenticatevi, poi, di fare molta attenzione alla temperatura della doccia: meglio usare acqua tiepida per evitare sbalzi di temperatura e ulteriori fonti di stress per la pelle.
E ricordatevi anche di bere acqua dopo la sessione sportiva, ma in modo graduale e ben diluito sulle due ore post allenamento, così da reintegrare i liquidi e i sali minerali persi durante lo sforzo fisico senza annacquare il sangue.
Come avere una pelle più liscia e tonica
Non solo sana, ma anche bella: tutte noi vogliamo una pelle che sia piacevole al tatto e alla vista.
Per avere una pelle più liscia e tonica vi suggerisco innanzitutto di curare la fase dell’esfoliazione e prima ancora dal detersione, magari utlizzando una buona acqua micellare con dischetto.
Vi servirà per eliminare tutte le cellule morte, dando respiro alle nuove e favorendo la rigenerazione insieme all’ossigenazione dei tessuti.
Questa è una delle regole della skincare coreana da cui traggo ispirazione, insieme ad altri importanti passaggi rappresentati dall’applicazione di tonico, essenza e siero.
Il primo è utile per riequilibrare i livelli di pH della cute, la seconda serve per iniziare a idratare la pelle, e il terzo per nutrirla facendo incetta di principi attivi.
Infine, tra i prodotti naturali che mi hanno consigliato di usare nella SPA delle mie ultime vacanze, c’è la bava di lumaca che contiene sostanze come l’allantoina, l’acido glicolico, l’elastina e il collagene.
In sintesi, è ottima per riparare i tessuti, per nutrirli e per renderli più elastici e tonici: non a caso, la bava di lumaca è spesso presente in alcune delle migliori creme cosmetiche.
Io la uso come maschera ogni tanto.
0 commenti