Quando è sconsigliata la corsa

Categorie

C’è chi fa sport solo per passione ma c’è anche chi tramite lo sport cerca un miglioramento progressivo della forma fisica.

Poi ovviamente c’è chi vuole e cerca un equilibrio di entrambe le cose e tutto si può fare.

Ma vediamo ora nello specifico il caso di chi cerca di migliorare esteticamente il proprio corpo e non sa se farlo tramite a corsa o la camminata.

Spesso, generalizzando un po’ troppo, ci dicono che la corsa ingrossi, gonfi e riempia di cellulite le gambe (leggi anche “Cellulite: corsa sì, corsa no“)

Innanzitutto Ragazze, devo precisare che senza allenamento muscolare, non si arriva da nessuna parte (leggi anche “Corro tutti i giorni ma non dimagrisco più: perché?). Stessa cosa vale per l’alimentazione: se facciamo 10 km di corsa o camminata poi la nostra alimentazione è un disastro, poco si può fare.

Quindi in quali casi è meglio abbandonare la corsa a favore di camminate veloci e allenanti per migliorare l’aspetto estetico delle gambe?

MANCAZA DI TONO MUSCOLARE

Fino a che le nostre gambe non possiedono sufficiente massa muscolare, sarà molto difficile migliorare il loro aspetto con la corsa.

Quando ci troviamo in presenza di gambe, più o meno grosse, anzi anche esili, ma comunque prevalentemente composte da grasso, è molto consigliato partire con camminate veloce, magari in pendenza e pesi.

Quando poi verrà raggiunto un buon equilibrio tra grasso e muscolo, ecco che si potrà prendere in mano la corsa.

CELLULITE IN STADIO AVANZATO

Se abbiamo uno stadio avanzato di cellulite, ossia buchi piccoli e grandi e fitti, gambe con protuberanze dure ma nel complesso molto flaccide, lasciamo perdere perché infiammeremmo ancora di più i tessuti e si riempiranno ancora di più di acqua, facendoci sentire poi le gambe pesanti e dure.

Meglio orientarsi verso il nuoto, spining in acqua, camminate veloci e pesi.

GAMBE CON TENDENZA A TRATTENERE I LIQUIDI E POCHI BUCHI MA PROFONDI

Anche qua ohi ohi, sarete meglio eliminare la corsa dalle nostre attività prediligendo la camminata, perché 2 o 3 corse passeranno inosservate ma al quarto tentativo ci ritroveremmo più buchi e molta acqua di ritenzione sopra alle ginocchia e alle caviglie.

PROBLEMI DI CIRCOLAZIONE LINFATICA

La circolazione linfatica è la spazzina del nostro corpo. Lo tiene pulito da tossine, acqua in eccesso, scarti, batteri…quindi se questa va n blocco ci ritroviamo gonfie e stanche.

Tutte le donne hanno almeno una volta all’anno qualche blocco, ma c’è anche chi purtroppo ha una circolazione mal funzionante e di blocchi ne ha quasi quotidianamente.

La corsa in questi casi, è un’arma a doppio taglio: in alcuni soggetti la può addirittura sbloccare e quindi le gambe diventeranno più sgonfie ed energiche, mentre in altri peggiorano la situazione.

Questo dipende da diversi fattori: la quantità di massa muscolare, il livello di stress, l’alimentazione, gli ormoni e quindi la fase mestruale in cui ci si trova…ecco queste Ragazze dovrebbero tenersi molto monitorate e dosare o alternare nell’arco del mese, o meglio ancora nel lungo periodo, corsa e camminata.

In tutto questi casi sconsiglio il fai da te, ma rivolgersi ad un bravo tecnico che possa seguirvi e aiutarvi a risolvere il problema in modo definitivo.

Vi parlo della mia esperienza da trainer: ad alcune ragazze tolgo la corsa in un primo momento per poi reinserirla, ad altre la tolgo completamente e ad altre ancora faccio periodi con e periodi senza proprio in base a ciò che il loro corpo e spesso anche la loro testa, richiede.

Capito?

3 Commenti

  1. Fanny

    Ciao sono Fanny, sono mamma ho 48 anni e sono in premenopausa
    Sono sempre stata una sportiva
    Corsa, bici, plates, yoga, tutte attività che facevo spesso con energia
    Da quando sono entrata in premenopausa ho messo su 4 kg, sono più stanca, ho dolori ovunque,, ho smesso quasi del tutto a far sport
    Ho ricominciato da poco, sforzandomi, e in realtà mi sento meglio, il mio problema è anche la pressione bassa pur prendendo degli integratori appositi
    Ti seguo ed è per me é mia figlia, che è in sovrappeso, di grande utilità
    Grazie per l’energia che sento riacquistare poco a poco

  2. Federica

    ciao Bea,
    Io ho iniziato con la camminata veloce dopo anni di fermo. sono magra e agile ma la sera mi ritrovo con dolore al coccige, cosa potrebbe essere?..soffro di scoliosi e cifosi. la corsa è la camminata sono controindicate per me?
    Grazie

  3. Noemi

    Ciao!!io non so veramente più che fare,i miei polpacci e soprattutto le mie caviglie stanno peggiorando sempre di più. L’anno scorso ho fatto una visita angiologica e il dottore mi aveva detto che ho le varici e cellulite nelle caviglie,mi ha prescritto delle pastiglie e morta là. Ho sempre le caviglie gonfie,sono magra e mi chiedono sempre tutti che cosa abbiano le mie caviglie!! Ho un sacco di capillari rotti e ho molto spesso male a piedi e polpacci!pensavo di riprendere a correre…secondo te cosa potrei faresti ti ringrazio!!!?

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.